Meteo Weekend: l’Inverno cambia volto, freddo, neve, cicloni, le regioni colpite
L’anticiclone che ha dominato la scena meteo negli ultimi giorni sta per lasciare spazio a un’intensa ondata di maltempo. Un vasto campo di bassa pressione si sta formando sull’Europa occidentale, pronto a interagire con l’aria fredda in arrivo dall’Europa orientale. Questa dinamica porterà un netto cambio di scenario, con il ritorno di piogge abbondanti, neve […] Meteo Weekend: l’Inverno cambia volto, freddo, neve, cicloni, le regioni colpite
![Meteo Weekend: l’Inverno cambia volto, freddo, neve, cicloni, le regioni colpite](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/meteo-inverno-svolta-07-jfdofp.jpg?#)
L’anticiclone che ha dominato la scena meteo negli ultimi giorni sta per lasciare spazio a un’intensa ondata di maltempo. Un vasto campo di bassa pressione si sta formando sull’Europa occidentale, pronto a interagire con l’aria fredda in arrivo dall’Europa orientale. Questa dinamica porterà un netto cambio di scenario, con il ritorno di piogge abbondanti, neve a bassa quota e un sensibile calo delle temperature su gran parte dell’Italia.
Le correnti gelide si stanno già muovendo dalla Russia e dalla Scandinavia verso l’Europa centrale, raggiungendo nei prossimi giorni anche il nostro Paese. L’incontro tra l’aria fredda e le perturbazioni atlantiche darà origine a fenomeni intensi, che coinvolgeranno in particolare le regioni del Nord e del Centro, per poi estendersi anche al Sud e alle Isole Maggiori.
Weekend tra neve e temporali: peggioramento a partire da oggi
Già da oggi, venerdì 7 febbraio, le prime avvisaglie del peggioramento si faranno sentire, con un aumento della copertura nuvolosa e le prime precipitazioni sulle Isole Maggiori. Nel corso della giornata, piogge e rovesci interesseranno progressivamente la Sardegna e la Sicilia, con fenomeni che diverranno più intensi in serata.
Nella notte tra oggi e sabato, il fronte perturbato raggiungerà anche il Nord-Ovest, portando le prime nevicate a bassa quota tra il Basso Piemonte e l’Appennino ligure. La giornata di sabato 8 febbraio vedrà un ulteriore peggioramento, con forti piogge su Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, mentre al Nord-Ovest la neve potrà scendere fino alle pianure del Piemonte meridionale.
Nel frattempo, il maltempo si intensificherà anche sulle regioni tirreniche, dalla Toscana fino alla Calabria, con temporali localmente violenti e rischio di nubifragi. Le temperature subiranno un crollo, soprattutto nelle zone interne del Centro-Nord, favorendo un clima pienamente invernale.
Domenica 9 febbraio, la perturbazione scivolerà verso sud, con le precipitazioni più intense che colpiranno la Sicilia e la Calabria, mentre al Nord il tempo inizierà a migliorare, con una graduale attenuazione delle piogge e delle nevicate.
Neve a quote sempre più basse e temperature in picchiata
L’arrivo di aria gelida dall’Europa orientale avrà effetti ancora più marcati a partire da lunedì 10 febbraio, quando il contrasto con le masse d’aria più umide di origine atlantica potrebbe favorire nuove nevicate anche a quote molto basse. In particolare, saranno a rischio neve le aree di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, con i fiocchi che potrebbero spingersi fino a collina o, localmente, in pianura nel Nord-Ovest.
Le temperature scenderanno sensibilmente, con minime abbondantemente sottozero al Nord e nelle zone interne del Centro, mentre al Sud e sulle Isole il calo sarà più graduale, ma comunque percepibile.
Prospettive per la prossima settimana: in arrivo un’ondata di freddo più intensa?
L’evoluzione meteo della prossima settimana è ancora incerta, ma i modelli meteorologici evidenziano la possibilità di un ulteriore raffreddamento. L’anticiclone scandinavo potrebbe infatti rafforzarsi, richiamando verso il Mediterraneo nuove correnti gelide di origine continentale.
Se questa tendenza dovesse confermarsi, potremmo assistere a un’altra fase di freddo intenso, con il rischio di nuove nevicate in pianura su alcune regioni del Nord e del Centro. Tuttavia, l’interazione tra l’aria fredda e le perturbazioni atlantiche potrebbe anche innescare una situazione meteo estrema, con nuove piogge abbondanti e situazioni di maltempo intenso e diffuso.
Meteo Weekend: l’Inverno cambia volto, freddo, neve, cicloni, le regioni colpite