Linus e Alessandro Cattelan: la sfida piccante delle alette di pollo e i segreti della radiofonia

Linus, storico conduttore e speaker di Radio Deejay, ha recentemente affrontato una sfida piccante nel programma “Hot Ones L'articolo Linus e Alessandro Cattelan: la sfida piccante delle alette di pollo e i segreti della radiofonia proviene da Velvet Music.

Feb 7, 2025 - 15:57
 0
Linus e Alessandro Cattelan: la sfida piccante delle alette di pollo e i segreti della radiofonia

Linus, storico conduttore e speaker di Radio Deejay, ha recentemente affrontato una sfida piccante nel programma “Hot Ones Italia”, condotto da Alessandro Cattelan. Questo show, disponibile su Rai Play, è la versione italiana del popolare format creato da Sean Evans e Chris Schonberger. L’idea alla base di “Hot Ones” è semplice ma geniale: un’intervista di circa 30 minuti in cui il conduttore e l’ospite consumano dieci alette di pollo, con salse sempre più piccanti, creando un’atmosfera informale che incoraggia la condivisione di aneddoti divertenti.

il format di hot ones

Il format prevede che le salse siano selezionate secondo la Scala Scoville, che misura la piccantezza degli alimenti. Le prime alette presentano un livello di piccantezza relativamente basso, ma man mano che l’intervista avanza, il calore aumenta, sfidando la resistenza degli ospiti. Nella puntata del 7 febbraio, Linus ha condiviso dettagli della sua carriera radiofonica, raccontando curiosità e aneddoti divertenti.

  1. Linus ha parlato del suo primo brano trasmesso su Radio Deejay, rivelando che, sebbene si fosse “venduto” come esperto, la prima canzone suonata fu “Sunshine Day” degli Osibisa.
  2. Ha discusso dell’intuizione musicale, citando la sua scoperta di “Gasolina” di Daddy Yankee durante le riprese di una pubblicità a Cuba, che lo ha colpito profondamente.

l’evoluzione della radio

Un tema centrale dell’intervista è stato il cambiamento del panorama radiofonico. Linus ha riflettuto su come sia più difficile oggi entrare nel mondo della radio rispetto ai suoi inizi. “Ho iniziato a 19 anni e oggi i principianti non hanno le stesse opportunità”, ha dichiarato, evidenziando le sfide che le nuove generazioni di aspiranti speaker devono affrontare.

Inoltre, ha parlato dell’ascesa dei podcast, sottolineando come offrano un’ottima opportunità per esercitarsi nella conduzione e nella comunicazione. “I miei figli ascoltano podcast e non ascoltano me!”, ha aggiunto, evidenziando il cambiamento generazionale nei gusti e nelle abitudini di ascolto.

criteri di selezione per gli speaker

Linus ha anche rivelato cosa cerca in uno speaker radiofonico. Ha spiegato che ora è fondamentale avere una personalità forte e qualcosa da raccontare. “Venti anni fa, a te, Alessandro, non ti avrei preso!”, ha scherzato, evidenziando come i criteri di selezione siano evoluti nel tempo, privilegiando la creatività e l’autenticità.

Infine, si è parlato degli 883, il leggendario duo musicale, e Linus ha condiviso un aneddoto riguardante i suoi incontri con Mauro Repetto, sottolineando l’importanza di quegli incontri nel contesto della musica italiana.

Questa puntata di “Hot Ones Italia” non solo ha messo alla prova la resistenza di Linus alle salse piccanti, ma ha anche offerto uno sguardo autentico e divertente sulla sua carriera e sull’evoluzione del panorama radiofonico italiano, rendendola imperdibile per gli appassionati della radio e della musica.

L'articolo Linus e Alessandro Cattelan: la sfida piccante delle alette di pollo e i segreti della radiofonia proviene da Velvet Music.