Opel Grandland ibrida, caratteristiche e prezzo
La nuova Opel Grandland è disponibile sia in versione elettrica che ibrida a 48V. Inoltre, la gamma include una variante plug-in hybrid (PHEV) con un'autonomia elettrica di quasi 90 km. L'articolo Opel Grandland ibrida, caratteristiche e prezzo proviene da newsauto.it.
La nuova Opel Grandland debutta in versione elettrica, ma è disponibile anche con motorizzazione ibrida a 48 Volt, con un 1.2 turbo benzina da 136 CV. L’Opel Grandland ibrida abbina un motore benzina ad uno elettrico da 21 kW, con batteria da 0,9 kWh, permettendo brevi tratti in elettrico. È disponibile anche una versione plug-in da 195 CV e 350 Nm, con un’autonomia elettrica di circa 90 km.
Nuova Opel Grandland ibrida
Il sistema ibrido 48V della Opel Grandland abbina un motore 1.2 turbo benzina da 136 CV a un cambio e-DCS a doppia frizione elettrificato a 6 marce, che integra un motore elettrico da 21 kW (28 CV) e 55 Nm di coppia. Questo permette di ridurre i consumi fino al 15% e migliorare le prestazioni ai bassi regimi, garantendo anche la possibilità di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica.
La tecnologia sfrutta un’architettura con due reti elettriche: una a 12V per l’equipaggiamento generale dell’auto e una a 48V dedicata al sistema ibrido. L’energia viene gestita dal motore elettrico da 48V, che ricarica la batteria agli ioni di litio da 898 Wh durante le fasi di decelerazione e funge anche da generatore per alimentare la rete di bordo da 12V tramite un convertitore di tensione continua.
Il cambio elettrificato, progettato appositamente per i sistemi ibridi, integra al suo interno il motore elettrico, l’inverter e il computer di gestione, ottimizzando l’efficienza complessiva. La batteria da 48V ha una capacità disponibile di 432 Wh ed è progettata per mantenere le prestazioni costanti nel tempo, con una garanzia di 8 anni o 160.000 km.
Opel Grandland ibrida plug-in PHEV
La Opel Grandland Plug-in Hybrid combina un motore benzina 1.6 da 150 CV con un motore elettrico da 92 kW (125 CV), per una potenza complessiva di 195 CV e una coppia di 350 Nm. Le prestazioni sono buone, con una velocità massima di 220 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi.
La batteria agli ioni di litio da 17,9 kWh garantisce un’autonomia elettrica fino a 87 km nel ciclo WLTP, che può arrivare a 102 km in ambito urbano. L’autonomia complessiva del veicolo con il serbatoio di benzina piena raggiunge 897 km. La ricarica avviene esclusivamente in corrente alternata, con due opzioni disponibili: 3,7 kW o 7,4 kW, mentre non è prevista la ricarica in corrente continua.
Per quanto riguarda i consumi, nel ciclo WLTP la Grandland Plug-in Hybrid registra un consumo medio di 21,9-23,4 kWh di elettricità ogni 100 km, abbinato a un consumo di benzina di 0,8-0,9 l/100 km. Le emissioni di CO₂ si attestano tra 19 e 21 g/km, rientrando nella classe di efficienza B. Con la batteria scarica, il consumo di carburante aumenta a 6,8-7,0 l/100 km.
Prezzo, quanto costa la Grandland ibrida
Il prezzo della Opel Grandland ibrida a 48 Volt parte da 35.500 euro per l’allestimento Edition e arriva a 38.500 euro per la versione top di gamma GS. La variante plug-in hybrid (PHEV) ha un prezzo di partenza di 42.500 euro.
→ Grandland Hybrid 136 Edition e-DCS 6: 35.500 €
→ Grandland Hybrid 136 GS e-DCS 6: 38.500 €
→ Grandland Plug in Hybrid Edition: 42.500 €
→ Grandland Plug in Hybrid GS: 45.500 €
Foto Opel Grandland
Video Opel Grandland elettrica
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su OPEL
→ Video auto OPEL provate
→ Listino prezzi OPEL
→ Listino prezzi GRANDLAND – Annunci usato GRANDLAND
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
L'articolo Opel Grandland ibrida, caratteristiche e prezzo proviene da newsauto.it.