Il bivio meteo di Febbraio
Il meteo è a un bivio: gelo o mitezza precoce? Andiamo per gradi. Già nei primi giorni del mese di Gennaio si sono osservati sbalzi termici e precipitazioni irregolari, sintomo di una dinamica atmosferica instabile. Nei prossimi giorni, l’evoluzione del Vortice Polare potrebbe portare a scenari diametralmente opposti: da un lato, un prolungamento della […] Il bivio meteo di Febbraio
Il meteo è a un bivio: gelo o mitezza precoce? Andiamo per gradi. Già nei primi giorni del mese di Gennaio si sono osservati sbalzi termici e precipitazioni irregolari, sintomo di una dinamica atmosferica instabile. Nei prossimi giorni, l’evoluzione del Vortice Polare potrebbe portare a scenari diametralmente opposti: da un lato, un prolungamento della mitezza con Alta Pressione dominante; dall’altro, il ritorno di correnti fredde, che potrebbero causare un brusco abbassamento delle temperature e nevicate anche a bassa quota, specialmente nelle regioni settentrionali e interne. Vediamo statisticamente cosa proporre.
Alta Pressione o incursioni fredde? Gli scenari possibili
Uno degli scenari ipotizzati prevede il rafforzamento dell’Alta Pressione sull’Europa occidentale, che garantirebbe tempo stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia. In questo caso, le temperature resterebbero al di sopra della media stagionale, specialmente nelle regioni meridionali e nelle pianure del Nord. Ma attenzione: questo pattern potrebbe favorire la formazione di nebbie nelle aree pianeggianti, con un aumento dell’umidità e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici.
L’altro scenario
Un altro scenario, altrettanto plausibile, contempla l’arrivo di correnti fredde dall’Artico o dall’Est Europa. In questo caso, le temperature subirebbero un drastico calo, riportando condizioni tipicamente invernali su tutto il territorio. Le regioni montane, in particolare l’arco alpino e gli Appennini, potrebbero vedere un aumento delle nevicate, mentre le pianure del Nord potrebbero sperimentare episodi di neve a bassa quota. Anche le regioni centrali e meridionali potrebbero essere coinvolte, seppure con intensità variabile a seconda della traiettoria delle masse d’aria fredda. Ma stiamo parlando di qualcosa che andrà analizzato attentamente step by step.
Un mese di contrasti
Febbraio si sta configurando come un mese ricco di contrasti, in cui giornate dal sapore primaverile potrebbero alternarsi a improvvisi ritorni dell’Inverno. Questa variabilità riflette l’incertezza legata al comportamento del Vortice Polare e alle dinamiche atmosferiche globali. Scopriamo insieme se si rivelerà un mese normale, oppure atipico, con un meteo fortemente anomalo come negli ultimi anni, o troppo secco o troppo piovoso, ma sempre mite.