Meteo Finlandia: il 2024 tra caldo record, tempeste e anomalie senza precedenti

Il meteo in Finlandia ha mostrato il suo volto più insolito nel 2024, con un anno segnato da temperature elevate, piogge intense, tempeste violente e fluttuazioni anomale del livello del mare. L’Istituto Meteorologico Finlandese ha confermato che l’anno passato è stato il quarto più caldo mai registrato nel Paese, con fenomeni estremi che hanno segnato […] Meteo Finlandia: il 2024 tra caldo record, tempeste e anomalie senza precedenti

Feb 6, 2025 - 19:51
 0
Meteo Finlandia: il 2024 tra caldo record, tempeste e anomalie senza precedenti

Il meteo in Finlandia ha mostrato il suo volto più insolito nel 2024, con un anno segnato da temperature elevate, piogge intense, tempeste violente e fluttuazioni anomale del livello del mare. L’Istituto Meteorologico Finlandese ha confermato che l’anno passato è stato il quarto più caldo mai registrato nel Paese, con fenomeni estremi che hanno segnato diverse regioni.

Temperature record e ondate di calore anomale

Se a livello mondiale il 2024 è stato l’anno più caldo della storia registrata, in Finlandia il dato non è stato così estremo, ma comunque significativo: è stato il quarto anno più caldo mai misurato, superato solo dal 2020, 1938 e 2015.

Le anomalie termiche hanno colpito soprattutto il Sud del Paese, dove il 2024 è stato il secondo o terzo anno più caldo in molte località. Anche nella Lapponia settentrionale, il meteo è stato eccezionalmente mite, mentre nelle regioni centrali il calore è stato meno intenso, pur rientrando tra i dieci anni più caldi mai registrati.

La temperatura massima dell’anno ha toccato i 31,4°C, registrati sia a Heinola che a Kuopio alla fine di giugno. Sebbene lontana dal record assoluto del Paese (37,2°C a Joensuu nel 2010), questa temperatura resta fuori scala per il meteo finlandese.

Particolarmente significativo è stato il periodo tra maggio e ottobre, che è risultato il più caldo mai osservato in Finlandia.

Piogge abbondanti e anomalie nella distribuzione delle precipitazioni

Le precipitazioni del 2024 sono state leggermente superiori alla media di lungo periodo, confermando la tendenza di un aumento delle piogge dovuto ai cambiamenti climatici.

Tuttavia, la distribuzione delle piogge è stata molto irregolare:

  • Satakunta e Pirkanmaa hanno vissuto un anno eccezionalmente piovoso, con alcune zone che hanno ricevuto il 30% di pioggia in più rispetto alla norma.
  • Ostrobotnia, Finlandia centrale e Uusimaa hanno registrato precipitazioni intense.
  • Al contrario, la Carelia settentrionale ha avuto un anno più secco della media.

Il giorno più piovoso è stato registrato a Kokemäki in agosto, con 70,6 mm di pioggia in sole 24 ore. Complessivamente, la località più piovosa è stata Tuorila, Merikarvia, con un totale annuo di 921,4 mm.

Aprile e febbraio sono stati i mesi con il maggior eccesso di pioggia, mentre maggio è stato insolitamente secco.

Tempeste e il primo uragano della storia finlandese

Il meteo del 2024 ha registrato più giorni di tempesta del solito, con eventi che hanno fatto la storia del Paese.

  • Il 1° novembre, la tempesta Lyly ha colpito il sud-ovest della Finlandia con venti così forti da raggiungere livelli da uragano, un fenomeno mai osservato prima nelle acque finlandesi.
  • La tempesta Jari, il 21 novembre, ha generato onde di 5 metri nel Golfo di Botnia, stabilendo un nuovo record per la regione.

Il vento ha raggiunto velocità che rientrano nella definizione ufficiale di uragano (almeno 33 m/s per 10 minuti consecutivi). Sebbene nel 1890 un evento simile possa essersi verificato, all’epoca non esistevano strumenti precisi per misurare la velocità del vento.

Oscillazioni anomale del livello del mare

Il livello del mare in Finlandia ha registrato fluttuazioni senza precedenti nel 2024.

  • Kemi ha registrato un livello dell’acqua 161 cm sotto la norma durante la tempesta Jari, battendo un record del 1922 di ben 30 cm.
  • A luglio, invece, il livello dell’acqua è salito più che mai a Oulu, Raahe e Pietarsaari, con un aumento di 66-83 cm rispetto alla media.

Queste variazioni estreme non sono tipiche del meteo estivo in Finlandia, dove normalmente il livello dell’acqua è più stabile.

Mar Baltico: ondate di calore marino senza precedenti

Il Mar Baltico ha subito due ondate di calore anomale nel 2024, una a inizio estate e l’altra a settembre.

Al largo della costa finlandese, l’acqua è rimasta insolitamente calda per lunghi periodi. Al punto di misurazione di Harmaja, la temperatura della superficie marina è stata 10°C superiore alla media tra maggio e giugno.

Meteo globale: il 2024 è stato l’anno più caldo della storia

Il 2024 ha segnato un nuovo record mondiale, essendo l’anno più caldo mai registrato. Per la prima volta, la temperatura media annuale globale è stata superiore di oltre 1,5°C rispetto all’epoca preindustriale.

In Europa, il 2024 è stato anch’esso l’anno più caldo mai osservato, con ondate di calore, siccità, incendi e tempeste che hanno causato migliaia di vittime e milioni di sfollati.

Fenomeni estremi come gli uragani Helene e Milton, il tifone Gaemi e le inondazioni in California, Golfo del Messico e Spagna sono stati aggravati dal riscaldamento globale.

L’aumento delle temperature e l’intensificazione degli eventi meteo estremi stanno ridefinendo il meteo della Finlandia e del resto del mondo, con impatti sempre più evidenti sulla vita quotidiana.

Meteo Finlandia: il 2024 tra caldo record, tempeste e anomalie senza precedenti