Meteo con GELO e NEVE, manca poco: le Regioni coinvolte
Nord Italia preso dal gelo e dalla neve: una possibilità meteo realistica! Oramai è certo che ci sia un assetto atmosferico marcatamente invernale, e non sembrano esserci incertezze sul fatto che l’ondata di aria gelida, attualmente situata sull’Europa orientale, si spingerà con decisione sulle regioni settentrionali italiane. A partire da oggi, Venerdì 7, la […] Meteo con GELO e NEVE, manca poco: le Regioni coinvolte
![Meteo con GELO e NEVE, manca poco: le Regioni coinvolte](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/freddoeneve-0501.jpg?#)
Nord Italia preso dal gelo e dalla neve: una possibilità meteo realistica! Oramai è certo che ci sia un assetto atmosferico marcatamente invernale, e non sembrano esserci incertezze sul fatto che l’ondata di aria gelida, attualmente situata sull’Europa orientale, si spingerà con decisione sulle regioni settentrionali italiane. A partire da oggi, Venerdì 7, la circolazione fredda prenderà il sopravvento determinando un sensibile calo delle temperature.
Un periodo invernale
Dal punto di vista termico, si tratta di un quadro pienamente invernale, senza possibilità di dubbio. Resta tuttavia da comprendere se saranno presenti precipitazioni significative. Anche in questo caso, le ultime proiezioni meteorologiche suggeriscono che i fenomeni interesseranno Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, in concomitanza con l’approfondimento di un’area di Bassa Pressione che si stabilizzerà sui bacini di ponente.
La data
Tra Venerdì 7 e Sabato 8, quindi, ecco un netto peggioramento soprattutto nelle regioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. In queste aree, le nevicate potrebbero verificarsi a quote molto basse, con la possibilità concreta che la neve raggiunga le zone di pianura. Sulla Liguria centrale e occidentale, non si escludono episodi nevosi in prossimità delle aree costiere, sebbene fugaci toccate e fughe.
Ma non solo…
Particolare attenzione va riservata anche ai settori occidentali della Lombardia e dell’Emilia, dove potrebbero verificarsi sorprese meteorologiche inaspettate. Spostandosi verso est, in direzione del Triveneto, le condizioni atmosferiche dovrebbero risultare più stabili, ma con temperature comunque rigide. Questo è il quadro che emerge attualmente dall’analisi dei principali modelli meteorologici internazionali.
Altrove? Niente freddo, ma…
Nel resto del Paese, in questa fase iniziale, le eventuali nevicate rimarranno confinate alle zone montuose, con una valutazione più precisa delle quote da effettuare nei prossimi giorni. Un’ulteriore analisi sarà necessaria anche per le possibili nevicate della prossima settimana, quando una nuova circolazione fredda proveniente da est potrebbe avere maggiori conseguenze. Ma in una prima fase Sardegna, Sicilia e parte della Calabria vedranno la dama bianca a quote di montagna…
Nessuna Primavera anticipata!
In ogni caso, si prospetta un periodo marcatamente invernale, anche perché la persistente presenza di un’area di Alta Pressione sulla Scandinavia continuerà a richiamare aria fredda dai settori orientali, accentuando il raffreddamento sull’Italia settentrionale. Nessuna Primavera anticipata, il meteo sarà pienamente di stampo invernale!