Meteo, Italia divisa tra SOLE e TEMPORALI

L’attenzione è tutta rivolta a ciò che potrebbe accadere a metà febbraio, un periodo che si preannuncia particolarmente dinamico dal punto di vista meteorologico. Le condizioni atmosferiche sull’Europa stanno diventando sempre più complesse, con fattori in gioco che potrebbero determinare scenari di forte impatto sul nostro Paese. Non si tratta solo dell’attuale incursione polare, ma […] Meteo, Italia divisa tra SOLE e TEMPORALI

Feb 7, 2025 - 22:01
 0
Meteo, Italia divisa tra SOLE e TEMPORALI

L’attenzione è tutta rivolta a ciò che potrebbe accadere a metà febbraio, un periodo che si preannuncia particolarmente dinamico dal punto di vista meteorologico. Le condizioni atmosferiche sull’Europa stanno diventando sempre più complesse, con fattori in gioco che potrebbero determinare scenari di forte impatto sul nostro Paese. Non si tratta solo dell’attuale incursione polare, ma di movimenti che potrebbero sconvolgere l’intera circolazione atmosferica nel medio termine.

Uno degli elementi chiave di questa evoluzione è il Vortice Polare, che continua a dare segnali di indebolimento. Sebbene inizialmente si ipotizzasse una sua rottura completa – il cosiddetto “split” – negli ultimi aggiornamenti questa possibilità è apparsa meno probabile. Tuttavia, il suo graduale indebolimento potrebbe avere conseguenze significative, favorendo l’intrusione di masse d’aria gelida in direzione del continente europeo.

 

Un altro attore fondamentale è l’Alta Pressione sulla Scandinavia, che sta assumendo un ruolo sempre più decisivo. Questa struttura, infatti, potrebbe spingere un’ondata di gelo verso l’Europa orientale, con temperature estremamente basse che potrebbero lambire anche il nostro Paese. I modelli meteorologici indicano che, appena oltre l’Adriatico, potrebbero registrarsi temperature inferiori a -10°C a 1500 metri di quota, un livello che rappresenta un punto di riferimento per valutare l’intensità del freddo.

 

Se spostiamo lo sguardo ancora più a est, verso i Balcani, i dati diventano ancora più impressionanti: valori termici che potrebbero toccare i -20°C alla stessa quota. Un freddo così intenso potrebbe influenzare le condizioni meteo anche in Italia, ma molto dipenderà dall’evoluzione della situazione sull’Atlantico. Infatti, l’Oceano potrebbe giocare un ruolo decisivo, cercando di contrastare l’avanzata del gelo con l’ingresso di correnti più miti e perturbate.

 

Ed è proprio qui che si apre l’incognita più grande: l’Italia sarà più influenzata dal gelo proveniente da est o dalle correnti atlantiche in arrivo da ovest? Questa contrapposizione potrebbe trasformare il Mediterraneo in una sorta di campo di battaglia meteorologico, con effetti che potrebbero tradursi in eventi estremi, come nevicate a bassa quota o precipitazioni abbondanti.

 

Al momento, nessuno scenario può essere dato per certo, ma una cosa è chiara: Febbraio non ha alcuna intenzione di stabilizzarsi. Il mese continuerà a mostrare una grande variabilità, con sorprese dietro l’angolo. Se qualcuno sperava in un ritorno definitivo dell’anticiclone e in un clima più mite, dovrà probabilmente attendere ancora un po’. Il freddo e l’instabilità resteranno protagonisti, e le prossime settimane saranno cruciali per capire quale direzione prenderà l’inverno.

Meteo, Italia divisa tra SOLE e TEMPORALI