Maltempo: PIOGGA e NEVE nel meteo di queste Regioni, le date
Maltempo diffuso nel meteo di numerose regioni. SI e non solo. A quanto pare, le condizioni meteorologiche avverse interesseranno ripetutamente diverse zone del Paese. Insomma, un Febbraio che parte a bomba e mancano stabilità e mitezza, cosa rara negli ultimi anni. L’evoluzione A partire dal fine settimana, l’interazione tra l’aria gelida proveniente da […] Maltempo: PIOGGA e NEVE nel meteo di queste Regioni, le date
![Maltempo: PIOGGA e NEVE nel meteo di queste Regioni, le date](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/ancora-0501.jpg?#)
Maltempo diffuso nel meteo di numerose regioni. SI e non solo. A quanto pare, le condizioni meteorologiche avverse interesseranno ripetutamente diverse zone del Paese. Insomma, un Febbraio che parte a bomba e mancano stabilità e mitezza, cosa rara negli ultimi anni.
L’evoluzione
A partire dal fine settimana, l’interazione tra l’aria gelida proveniente da est e la circolazione atlantica darà origine a un’area di bassa pressione. Questo sistema depressionario, come accaduto in precedenza, si approfondirà nel Mediterraneo, sebbene la sua posizione esatta necessiti di ulteriori valutazioni nei prossimi giorni.
Attualmente, le proiezioni indicano che il centro di bassa pressione si sposterà a ovest della Sardegna, per poi intensificarsi ulteriormente tra le due Isole Maggiori. Cosa implica questa traiettoria? Se venisse confermata, le precipitazioni colpirebbero ancora una volta le stesse regioni.
Ecco le regioni maggiormente interessate
Ciò significa che la Sardegna, la Sicilia e le regioni meridionali, con particolare riferimento alla Calabria ionica, saranno le più interessate dalle piogge. Si prevedono precipitazioni abbondanti e persistenti, contribuendo a eliminare completamente la siccità residua. D’altro canto, la questione della siccità è già stata affrontata in passato e, al momento, non sembra rappresentare una problematica rilevante. Per fortuna, osiamo dire!
E altrove? Scopriamolo
A questo punto, è lecito chiedersi: e il resto del Paese? Sulla base delle ultime elaborazioni dei modelli meteorologici, sembra che questa volta possano essere coinvolte anche altre regioni italiane. In particolare, il Nord-Ovest, con neve a bassissima quota i giorni 7 e 8 e le aree tirreniche, le quali potrebbero essere interessate da fenomeni atmosferici rilevanti, con piogge intense e nubifragi.
Come sempre, è necessario prestare attenzione a possibili sorprese in Val Padana, dato che l’influenza del nucleo d’aria fredda proveniente da est è ormai confermata per Venerdì. Data la sua particolare conformazione, è possibile che i fiocchi di neve raggiungano Piemonte, Liguria pedemontana, Valle d’Aosta (fondovalle) e Lombardia, da Varese a Bergamo.
Un generale calo termico
Allo stesso tempo, possiamo anticipare un generale calo delle temperature nel corso della prossima settimana, periodo in cui l’Inverno si farà sentire in maniera più diffusa. Tuttavia, è prematuro formulare previsioni dettagliate sulle eventuali precipitazioni, un argomento che sarà necessario approfondire in seguito. Le prossime giornate saranno dunque caratterizzate da condizioni atmosferiche variabili e, in alcuni casi, decisamente instabili. Guai a giudicare per finito l’Inverno. Il meteo ne proporrà delle belle…
Maltempo: PIOGGA e NEVE nel meteo di queste Regioni, le date