Hamilton Ferrari e il crash a Barcellona: Cosa c’è dietro? La teoria di Coulthard
Lewis Hamilton, all’inizio del suo percorso con Ferrari dopo la storica separazione da Mercedes, ha vissuto un momento difficile durante un test privato al Circuit de Catalunya. Il sette volte campione del mondo è stato protagonista di un incidente nel settore finale della pista, sollevando dubbi e curiosità sul perché sia avvenuto. A fare luce sulla vicenda è stato David Coulthard, ex pilota di Formula 1, che ha offerto una sua teoria durante il podcast Formula For Success. L’incidente di […] The post Hamilton Ferrari e il crash a Barcellona: Cosa c’è dietro? La teoria di Coulthard appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.
Lewis Hamilton, all’inizio del suo percorso con Ferrari dopo la storica separazione da Mercedes, ha vissuto un momento difficile durante un test privato al Circuit de Catalunya. Il sette volte campione del mondo è stato protagonista di un incidente nel settore finale della pista, sollevando dubbi e curiosità sul perché sia avvenuto.
A fare luce sulla vicenda è stato David Coulthard, ex pilota di Formula 1, che ha offerto una sua teoria durante il podcast Formula For Success.
L’incidente di Hamilton sulla Ferrari a Barcellona : un “normale rischio del mestiere”
Hamilton stava prendendo confidenza con le vetture Ferrari nel corso di una sessione TPC (Testing of Previous Cars), un passaggio cruciale per integrarsi nella Scuderia. Tuttavia, un’uscita di pista ha segnato il test, portando alcuni a speculare sull’accaduto.
Coulthard, però, ha minimizzato l’importanza dell’evento:
“Ogni pilota può commettere un errore. Ayrton Senna, Michael Schumacher, o lo stesso Lewis Hamilton: andare fuori pista è un rischio del mestiere. Questo incidente è stato semplicemente un piccolo errore, nulla di più.”
L’ex pilota ha poi spiegato che gli adattamenti ai nuovi sistemi di controllo e alla potenza del motore ibrido Ferrari potrebbero essere una delle cause principali del crash.
Un nuovo capitolo: da Mercedes a Ferrari
Per Hamilton, la stagione 2025 rappresenta una svolta epocale. Dopo 12 anni con Mercedes, sta affrontando la sfida di guidare una vettura con caratteristiche completamente diverse. Questo è anche il primo anno in cui non utilizza un motore Mercedes nella sua carriera in F1.
Coulthard ha commentato:
“Lewis deve abituarsi ai sistemi di controllo della Ferrari, soprattutto alla distribuzione di potenza del motore ibrido. Non è come un motore a combustione interna tradizionale: l’energia elettrica arriva in modo brusco. Probabilmente, il suo istinto è ancora legato alle abitudini del motore ibrido Mercedes.”
Le sfide per Hamilton nel 2025
Hamilton ha già dimostrato di essere un pilota capace di adattarsi a qualsiasi situazione, ma il passaggio a Ferrari presenta sfide uniche. La familiarizzazione con la nuova tecnologia e la pressione di rappresentare il Cavallino Rampante aggiungono ulteriori livelli di complessità a questa transizione.
Coulthard, però, rimane fiducioso:
“Lewis è un professionista incredibile. Questo incidente è solo parte del processo di adattamento. Non ho dubbi che sarà pronto a lottare ai massimi livelli.”
L’incidente di Lewis Hamilton durante il test privato con Ferrari non è altro che un piccolo inciampo in un percorso di grande cambiamento. Con la sua esperienza e la sua determinazione, il campione britannico sarà presto pronto a mostrare il meglio di sé al volante della Rossa.
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube
The post Hamilton Ferrari e il crash a Barcellona: Cosa c’è dietro? La teoria di Coulthard appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.