Struzzo: valori nutrizionali e come si mangiano le uova e la carne
Lo struzzo è un animale originario della savana africana. Vive in libertà, ma si alleva per il commercio di carne, uova e piume. È uno dei più grandi uccelli al mondo, incapace però di volare. La carne di struzzo è di una qualità ottima e si impiega in molte ricette. Anche le uova di struzzo sono molto rinomate: una equivale a 25 uova di gallina. Come si mangiano carne e uova di struzzo e quali sono i valori nutrizionali?
Lo struzzo è una grande specie di uccello che non è in grado di volare. Originario della savana africana, si alleva a fini commerciali per la vendita della sua carne e anche delle sue uova. Lo struzzo offre infatti una qualità di carne che ha pezzature che si possono lavorare meglio, ma anche delle uova che sono le più grandi al mondo e che sono anche commestibili. Le uova di struzzo sono molto pregiate, ma attenzione al loro consumo: un uovo di struzzo corrisponde a 25 uova di gallina. Scopriamo, insieme, tutto quello che c’è da sapere sulla carne e sulle uova di struzzo, dai valori nutrizionali a come si mangiano.
Come si mangia la carne di struzzo
L’uccello di grandi dimensioni, unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, è tra i più grossi degli uccelli esistenti: un esemplare adulto può arrivare anche a due metri e mezzo di altezza, per un peso di 75 chili. Si alleva per la carne e per la pelle. Quella dello struzzo (il cui nome scientifico è Struthio camelus) è un tipo di carne rossa, tenera e magra. Non è facile da reperire, essendo nel nostro Paese molto rara.
È davvero molto simile al filetto di bovino e ha un sapore molto delicato, con un retrogusto dolce che ricorda il sapore della carne di cavallo. Questa carne all’inizio veniva consumata solo essiccata. Il taglio ritenuto oggi più pregiato è il filetto, che si può cuocere alla griglia al sangue o servire crudo, come se fosse un carpaccio con olio extravergine di oliva o con aceto balsamico. Si può preparare anche un’ottima tagliata, delle bistecche, fettine in padella, scaloppine e anche hamburger. Si preparano anche salumi come prosciutti, salsicce, salami, wurstel, bresaola.
Non si conoscono particolari controindicazioni del consumo di carne di struzzo. Non sono note nemmeno interazioni con l’assunzione di farmaci o di altre sostanze.
Valori nutrizionali della carne di struzzo
Questo tipo di carne ha dei valori nutrizionali molto interessanti. Ha un basso contenuto di grassi e contiene poco sodio. La carne è, invece, ricca di Omega3, di proteine, di ferro e di vitamine.
100 grammi di carne cruda di struzzo possono fornire circa 92 calorie. I valori nutrizionali sono i seguenti:
- 76 grammi di acqua
- 21 grammi di proteine
- 0,9 grammi di lipidi
- 57 milligrammi di colesterolo
- 6 milligrammi di calcio
- 3,7 milligrammi di ferro
- 21 milligrammi di magnesio
- 208 milligrammi di fosforo
- 341 milligrammi di potassio
- 50 milligrammi di sodio
- 7,5 milligrammi di vitamina C
- 0,009 milligrammi di Tiamina (vitamina B1)
- 0,14 milligrammi di Riboflavina (vitamina B2)
È un tipo di carne molto magra e contiene molte proteine. Diventa l’alimento perfetto in caso di diete che prevedono poche calorie. Diventa anche un alimento adatto in gravidanza, durante l’allattamento e l’adolescenza, per l’alto contenuto di ferro. Da non sottovalutare anche gli alti contenuti di magnesio e potassio. Al contrario sono ridotti il colesterolo e il sodio: la carne rossa diventa perfetta per chi ha problemi cardiovascolari.
Come si mangiano le uova di struzzo
Le uova di struzzo sono alimenti rari e pregiati. Dall’Africa si sono presto diffuse in Europa, in Asia e in America, dove sono sorti anche degli allevamenti dedicati. In cucina si possono preparare togliendo il guscio (essendo molto grandi si deve usare un martello) oppure preservando il guscio. Le ricette sono le stesse di tutti gli altri tipi di uova: frittate, impasti, creme e molto altro ancora. Viste le dimensioni, però, i tempi di cottura sono davvero molto elevati.
Valori nutrizionali delle uova di struzzo
Le proprietà nutrizionali delle uova di struzzo sono molto simili a quelle delle uova di gallina. Sono ricche di proteine, lecitine, vitamine (soprattutto riboflavina o vitamina B2 e retinolo equivalenti, in particolare β-carotene) e sali minerali, in particolare il ferro. Diversi anche gli amminoacidi presenti nelle uova di questo grande uccello. Infine, tra gli acidi grassi prevalgono quelli saturi, mentre queste uova sono ricche d’acqua, circa il 75-80% del totale.