Meteo: neve in città nei prossimi sette giorni, cosa c’è di vero?
Ma arriverà davvero la neve a bassa quota nei prossimi giorni? Su varie testate web si legge dell’arrivo di aria molto fredda dall’Est Europa, che potrebbe regalare neve in pianura su molte città italiane. Cerchiamo di capire cosa c’è di vero in queste previsioni meteo. Nel corso della settimana, le temperature riprenderanno a scendere, […] Meteo: neve in città nei prossimi sette giorni, cosa c’è di vero?
Ma arriverà davvero la neve a bassa quota nei prossimi giorni? Su varie testate web si legge dell’arrivo di aria molto fredda dall’Est Europa, che potrebbe regalare neve in pianura su molte città italiane. Cerchiamo di capire cosa c’è di vero in queste previsioni meteo.
Nel corso della settimana, le temperature riprenderanno a scendere, poiché si avvicineranno masse d’aria più fredde dall’Est Europa, seppur non particolarmente gelide. Questo possiamo confermarlo: non arriverà nessuna ondata di gelo durante questa prima decade di febbraio, ma senza dubbio torneremo a percepire temperature spiccatamente invernali su buona parte d’Italia.
Ecco il ciclone
I nuclei più freddi non riusciranno a raggiungere il Centro-Sud, ma verranno risucchiati verso l’Europa centrale, aggirando le Alpi per poi dirigersi, attraverso la Valle del Rodano, verso il Mediterraneo occidentale. Sarà proprio qui che l’aria fredda proveniente dall’Est Europa alimenterà una depressione molto insidiosa, che rischia di colpire l’Italia per diversi giorni consecutivi. La pioggia e i nubifragi saranno protagonisti tra il weekend e l’avvio della prossima settimana, principalmente al Centro-Sud e sulle aree ioniche, mentre sulle regioni del Nord-Ovest la situazione potrebbe essere diversa.
L’aria fredda proveniente da Est riuscirà a raggiungere la Val Padana, sviluppando un piccolo cuscinetto d’aria fredda, soprattutto sui settori più occidentali della pianura. Le temperature crolleranno nettamente su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, risultando molto più basse rispetto al resto d’Italia. Questo calo netto delle temperature, che si concretizzerà tra venerdì, sabato e le prime ore di domenica, sarà fondamentale per l’arrivo di nevicate a quote piuttosto basse.
Dove potrebbe nevicare?
I recenti aggiornamenti del modello americano GFS mostrano discrete chance per l’arrivo della neve a quote di bassa collina o addirittura pianura, soprattutto tra il Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino. I fiocchi bianchi potrebbero raggiungere i 200 m di altitudine su questi territori, mentre su Alto Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria centrale, l’acqua neve potrebbe assestarsi attorno ai 400-500 m di altitudine. Al momento è impossibile parlare di accumuli nevosi, considerando che mancano ancora diversi giorni a questa presunta nevicata sul Nord-Ovest.
Altre occasioni nevose potrebbero verificarsi dopo il 10 febbraio, soprattutto sulle regioni adriatiche, ma di questo ne parleremo meglio nei prossimi aggiornamenti meteo.
Meteo: neve in città nei prossimi sette giorni, cosa c’è di vero?