Maltempo stop, ma il Meteo d’INVERNO arriverà in fretta

L’inizio di questa settimana è stato caratterizzato da un meteo dai due volti. Se da un lato il Sud Italia, la Sicilia e la Sardegna sono stati travolti da un’intensa ondata di maltempo, causata da un vortice ciclonico afro-mediterraneo, al Centro-Nord la situazione è ben diversa. Qui, infatti, l’alta pressione ha riportato stabilità atmosferica e […] Maltempo stop, ma il Meteo d’INVERNO arriverà in fretta

Feb 4, 2025 - 13:51
 0
Maltempo stop, ma il Meteo d’INVERNO arriverà in fretta

L’inizio di questa settimana è stato caratterizzato da un meteo dai due volti. Se da un lato il Sud Italia, la Sicilia e la Sardegna sono stati travolti da un’intensa ondata di maltempo, causata da un vortice ciclonico afro-mediterraneo, al Centro-Nord la situazione è ben diversa. Qui, infatti, l’alta pressione ha riportato stabilità atmosferica e un miglioramento che potrebbe durare solo temporaneamente.

 

Maltempo al Sud: piogge abbondanti e disagi

Il peggioramento previsto per il Meridione si è puntualmente verificato, con piogge intense, temporali e accumuli pluviometrici importanti in diverse zone di Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna. Il ciclone di origine africana ha portato un severo maltempo, causando allagamenti e disagi soprattutto nei settori costieri e nelle aree interne più esposte.

In particolare, le precipitazioni più abbondanti si sono registrate in Sicilia, dove i nubifragi hanno provocato situazioni critiche nei settori orientali dell’isola. Anche in Sardegna, le forti piogge hanno interessato il comparto meridionale, con accumuli superiori ai 50-80 mm in poche ore.

 

Centro-Nord sotto l’influenza dell’alta pressione

Se il Sud è stato flagellato dal maltempo, al Centro-Nord la situazione è apparsa decisamente più tranquilla. L’espansione di un campo di alta pressione ha garantito condizioni di tempo stabile e soleggiato, soprattutto al Nord Italia. Le temperature, pur senza eccessi, sono rimaste su valori tipici del periodo, con massime attorno ai 10-15°C nelle principali città del Settentrione.

Questo miglioramento del meteo, tuttavia, non sarà definitivo. Già tra giovedì e venerdì, infatti, un nuovo afflusso di aria umida potrebbe portare un aumento della nuvolosità e qualche debole pioggia sulle regioni centrali, mentre la Sicilia potrebbe ancora risentire degli ultimi effetti del vortice ciclonico in allontanamento.

 

Weekend a rischio: nuova perturbazione in arrivo

Se a metà settimana l’alta pressione regalerà una parentesi di stabilità, il fine settimana potrebbe riportare condizioni di maltempo diffuso. Un nuovo assalto depressionario di matrice atlantica sembra pronto a colpire l’Italia, portando un peggioramento generale del meteo.

Questo nuovo impulso perturbato sarà alimentato da un doppio fattore: da un lato la corrente umida atlantica, dall’altro la propagazione dell’aria fredda continentale che nel frattempo si sarà estesa sui settori orientali del Vecchio Continente. Il mix tra queste due componenti potrebbe dare origine a piogge abbondanti, vento forte e un generale calo delle temperature.

Al momento, i modelli matematici non sono ancora concordi sulla traiettoria precisa della perturbazione, ma alcuni scenari prevedono il ritorno di precipitazioni intense su molte regioni, soprattutto al Nord e sul versante tirrenico.

 

Temperature in calo: scenari pienamente invernali la prossima settimana

Dopo l’ondata perturbata del weekend, il meteo potrebbe subire un’ulteriore svolta invernale nella prima metà della prossima settimana. L’aria fredda presente sui Balcani potrebbe gradualmente scivolare verso l’Italia, determinando un raffreddamento più deciso.

Le temperature, già in calo nel fine settimana, potrebbero abbassarsi ulteriormente, riportando valori tipicamente invernali su gran parte del Paese. Non è escluso che, in presenza di precipitazioni, possano verificarsi sorprese nevose anche a quote relativamente basse, soprattutto al Nord e lungo l’Appennino centrale.

 

Il vortice polare si indebolisce: svolta invernale a metà febbraio?

Un altro elemento da monitorare nei prossimi giorni sarà il possibile smantellamento anticipato del Vortice Polare. Questo fenomeno potrebbe avere ripercussioni importanti sul meteo dell’Europa e dell’Italia, aprendo la strada a un’irruzione di aria gelida nella seconda metà di febbraio.

Si tratta di un’ipotesi che necessita di ulteriori conferme, ma le ultime proiezioni suggeriscono che potremmo assistere a un brusco cambio di scenario, con temperature ben al di sotto della media stagionale e possibili ondate di gelo tardivo.

I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per capire l’evoluzione di questo possibile evento meteo climatico. Per ora, l’attenzione resta puntata sul peggioramento atteso nel weekend e sulle ripercussioni della nuova irruzione fredda nella prossima settimana.

Maltempo stop, ma il Meteo d’INVERNO arriverà in fretta