Pedalaria: apre la ciclovia che collega l’aeroporto di Fiumicino alla rete ciclabile di Roma

Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico della mobilità sostenibile a Roma e dintorni. Si chiama Pedalaria ed è la nuova ciclovia di 3,5 chilometri che collega l’aeroporto di Fiumicino Leonardo Da Vinci alla città di Fiumicino, integrandosi con il percorso ciclabile già esistente che arriva fino a Roma. Un’infrastruttura innovativa, finanziata da Aeroporti di...

Feb 3, 2025 - 23:27
 0
Pedalaria: apre la ciclovia che collega l’aeroporto di Fiumicino alla rete ciclabile di Roma

Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico della mobilità sostenibile a Roma e dintorni. Si chiama Pedalaria ed è la nuova ciclovia di 3,5 chilometri che collega l’aeroporto di Fiumicino Leonardo Da Vinci alla città di Fiumicino, integrandosi con il percorso ciclabile già esistente che arriva fino a Roma. Un’infrastruttura innovativa, finanziata da Aeroporti di Roma (ADR) con un investimento di 1,8 milioni di euro, e inserita tra le opere strategiche in vista del Giubileo 2025.

L’inaugurazione, avvenuta il 15 gennaio, ha visto la partecipazione del commissario straordinario per il Giubileo e del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del sindaco di Fiumicino Mario Baccini, dell’amministratore delegato di ADR Marco Troncone e del presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma. “È un’opera straordinaria che migliora la qualità della vita di migliaia di lavoratori e cittadini”, ha dichiarato Gualtieri, sottolineando il valore della ciclovia sia per la mobilità che per il turismo.

Un percorso strategico

Pedalaria nasce con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti quotidiani dei lavoratori dell’aeroporto, un’area che impiega circa 50mila persone, molte delle quali residenti proprio a Fiumicino. Ma non solo: la ciclovia rappresenta un’opportunità per i turisti e i cittadini che vogliono esplorare il territorio in modo sostenibile, ammirando anche siti archeologici di rilievo, come i Porti Imperiali di Claudio e Traiano.

Il percorso parte dal Terminal 3, attraversa via dell’Aeroporto di Fiumicino, costeggia la Parrocchia di Santa Maria degli Angeli e arriva fino a viale del Lago di Traiano, dove si connette con la rete ciclabile preesistente che conduce a Roma. Un tragitto che, in bicicletta, si percorre in meno di 15 minuti.

Per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali ecologici e sostenibili, tra cui il cemento drenante Idrodrain e impasti di legno riciclabili. Particolare attenzione è stata riservata alla gestione delle acque piovane con l’adozione di Rain Gardens, sistemi di drenaggio naturale che riducono il rischio di allagamenti e favoriscono il filtraggio delle acque.

Un elemento distintivo della ciclovia è il progetto “Itinerario tra le aiuole dell’areale Mediterraneo“, che prevede la creazione di cinque aree verdi con piante provenienti dalle zone a clima mediterraneo di tutto il mondo: dal Bacino del Mediterraneo alla California, dal Cile centrale al Sud Africa meridionale fino all’Australia sud-occidentale. Un vero e proprio giardino botanico a cielo aperto che renderà il percorso colorato e profumato, soprattutto in primavera.

Un esempio di mobilità sostenibile

Pedalaria si inserisce in un trend globale che vede sempre più aeroporti dotarsi di infrastrutture ciclabili. Un esempio simile si trova all’aeroporto di Parigi Orly, mentre in Italia progetti analoghi sono stati realizzati presso gli scali di Bologna, Bergamo e Trieste.

L’amministratore delegato di ADR, Marco Troncone, ha sottolineato come questa ciclovia sia un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’azienda per la mobilità sostenibile: “Con la realizzazione di Pedalaria rafforziamo il nostro impegno per promuovere spostamenti dolci e funzionali per passeggeri, cittadini e lavoratori. Il nostro obiettivo è rendere l’aeroporto sempre più accessibile e rispettoso dell’ambiente”.

Ora spetta ai cittadini, ai lavoratori e ai viaggiatori sfruttare questa nuova opportunità, pedalando verso un futuro più verde.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: