Cos’è, come riconoscere (ed evitare) la lipotimia, che ha causato il malore di Filippo Tajani
Battito di cuore debole, perdita di coscienza, confusione: il malore che ha colpito Filippo Tajani, figlio del vicepremier Tajani, mentre stava giocando a calcio è in realtà un evento abbastanza frequente, corrispondente a quello che comunemente è detto “svenimento”. Si tratta, in termini precisi, di lipotimia. Ma quali sono i sintomi e quando bisogna allarmarsi? Leggi...
Battito di cuore debole, perdita di coscienza, confusione: il malore che ha colpito Filippo Tajani, figlio del vicepremier Tajani, mentre stava giocando a calcio è in realtà un evento abbastanza frequente, corrispondente a quello che comunemente è detto “svenimento”.
Si tratta, in termini precisi, di lipotimia. Ma quali sono i sintomi e quando bisogna allarmarsi?
Leggi anche: Infarto: studio rivela i 5 più comuni sintomi riportati un mese prima di un attacco di cuore
Anche nota come pre-sincope perché non sempre porta una perdita di coscienza vera e propria (proprio come la sincope) la lipotimia si caratterizza per una sensazione di imminente perdita di coscienza e debolezza, tale per cui risulta difficile anche mantenersi in piedi.
I sintomi della lipotimia
- sensazione di stordimento
- palpitazioni con sensazione di “cuore in gola”
- capogiri
- sensazione di calore
- sudorazione generalizzata
- nausea
- macchie scure nel campo visivo (scotomi)
La lipotimia vera e propria, invece, si caratterizza per la presenza di ulteriori disturbi quali:
- debolezza agli arti inferiori
- mal di testa
- confusione mentale
- pallore cutaneo
Come si manifesta la lipotimia
La lipotimia si manifesta con una sensazione improvvisa di debolezza e instabilità, spesso accompagnata dai sintomi che abbiamo appena visto. Sintomi che, tuttavia, possono comparire gradualmente, permettendo al soggetto di riconoscere l’imminente episodio e di prendere misure preventive, come sdraiarsi a terra per evitare la caduta.
Sebbene la lipotimia sia generalmente una condizione benigna e transitoria, può comportare rischi legati a possibili cadute o incidenti se non si interviene prontamente. In alcuni casi, episodi frequenti di lipotimia possono influenzare negativamente la qualità della vita, inducendo il soggetto a limitare le proprie attività per paura di nuovi episodi.
Come evitare la lipotimia
Secondo gli esperti, è bene evitare situazioni scatenanti, come ambienti eccessivamente caldi, stress emotivo intenso o sforzi fisici eccessivi. Rimane necessario, poi, mantenere una buona idratazione e assicurarsi di bere a sufficienza per avere un adeguato volume sanguigno e prevenire cali di pressione. Altra soluzione è seguire una alimentazione regolare: evitare digiuni prolungati e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue attraverso pasti regolari e bilanciati.
Evitare cambiamenti posturali bruschi: alzarsi lentamente da posizioni sedute o sdraiate per prevenire cali di pressione improvvisi. Infine, è bene gestire lo stress, praticando tecniche di rilassamento e gestione dello stress per ridurre la probabilità di episodi lipotimici legati a fattori emotivi.
In caso di episodi ricorrenti o se la lipotimia si manifesta senza cause apparenti, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita e per escludere eventuali patologie sottostanti.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite