Meteo: niente più gelo? Il ribaltone clamoroso di Febbraio

Fino a pochi giorni fa vi parlavamo di possibili forti ondate di freddo e neve all’interno del Mediterraneo durante il mese di Febbraio, soprattutto in questa prima decade del mese. Tuttavia, come abbiamo più volte ribadito, si trattava di tendenze meteo particolarmente suscettibili di cambiamenti, poiché ci troviamo al momento in un contesto barico estremamente […] Meteo: niente più gelo? Il ribaltone clamoroso di Febbraio

Feb 2, 2025 - 13:54
 0
Meteo: niente più gelo? Il ribaltone clamoroso di Febbraio

Fino a pochi giorni fa vi parlavamo di possibili forti ondate di freddo e neve all’interno del Mediterraneo durante il mese di Febbraio, soprattutto in questa prima decade del mese. Tuttavia, come abbiamo più volte ribadito, si trattava di tendenze meteo particolarmente suscettibili di cambiamenti, poiché ci troviamo al momento in un contesto barico estremamente inaffidabile.

 

Il vortice polare è nettamente indebolito, e ciò ha permesso la risalita degli anticicloni tropicali verso le latitudini subpolari: addirittura, l’alta pressione delle Azzorre si è eretta fino sulla Scandinavia e si è congiunta per qualche ora con l’alta pressione russo-siberiana, dando vita al ponte di Wejkoff, una figura barica che manda letteralmente in tilt i modelli meteo, poiché estremamente rara e difficilissima da prevedere.

 

Cosa succede col ponte di Wejkoff?

Solitamente, in presenza di questi ponti anticiclonici che sovrastano l’Europa, il Mediterraneo e tutto l’Est del continente sono soggetti a flussi molto gelidi provenienti dall’Est, in particolar modo dalla Siberia. Pertanto, è chiaro che l’affidabilità previsionale scende a picco. Non a caso, i modelli matematici mostrano scenari sempre diversi giorno dopo giorno, il che naturalmente manda in confusione i meteorologi meno esperti.

 

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?

Ma quindi, cosa succederà nei prossimi giorni? Effettivamente, è ancora presente tanto caos a livello previsionale per quanto riguarda questa prima decade di Febbraio, ma a quanto pare possiamo già trovare delle piccole certezze che ci permettono di delineare una previsione quantomeno affidabile. In particolar modo, sembra ormai confermato che una parte del gran freddo presente sull’Est Europa possa fiondarsi prima sull’Europa centrale e infine sul Nord Italia, nel periodo tra il 7 e l’11 Febbraio. Questo nucleo di aria molto fredda, proveniente dall’Est Europa, potrebbe scavare una bassa pressione sul Mar Ligure, che andrebbe a generare tanto maltempo su buona parte d’Italia e soprattutto al Nord.

 

Considerando che le temperature scenderanno nettamente su tutto il Settentrione, a differenza del resto d’Italia, aumentano notevolmente le chance di improvvise nevicate a bassa quota al Nord Italia nel periodo appena indicato.

 

Attendiamo ulteriori sviluppi all’interno dei modelli meteo, poiché potrebbero esserci ulteriori piccole variazioni, soprattutto sulla traiettoria di questi flussi freddi orientali.

Meteo: niente più gelo? Il ribaltone clamoroso di Febbraio