Meteo: nubifragi entro Lunedì, ecco dove
Una forte ondata di maltempo sta risalendo dal Nordafrica in direzione del Sud Italia, dove già piove da diverse ore su molte località. Il maltempo sta riguardando soprattutto Sardegna e Sicilia, ma a quanto pare le condizioni meteo sono destinate a peggiorare anche su tutto il resto del Sud e sull’Adriatico centrale, poiché il minimo […] Meteo: nubifragi entro Lunedì, ecco dove
Una forte ondata di maltempo sta risalendo dal Nordafrica in direzione del Sud Italia, dove già piove da diverse ore su molte località. Il maltempo sta riguardando soprattutto Sardegna e Sicilia, ma a quanto pare le condizioni meteo sono destinate a peggiorare anche su tutto il resto del Sud e sull’Adriatico centrale, poiché il minimo di bassa pressione tenderà a salire ancor più a Nord, fino a posizionarsi sul basso Tirreno.
Ma da dove arriva questo ciclone? Si tratta di una depressione che si è sviluppata sul Nordafrica, tra Algeria e Tunisia, dopo essere stata alimentata da nuclei di aria fredda e instabile arrivati dal Nord Europa, gli stessi che nei giorni scorsi hanno portato piogge sulle regioni del Nord Italia. Dopo aver coinvolto il Nord, queste masse d’aria più instabili si sono rapidamente fiondate sul Nordafrica, dove da qualche ora hanno approfondito questo ciclone, che ora sta risalendo verso il Sud Italia.
Il Sud nel mirino del ciclone
Sarà proprio il Meridione l’obiettivo principale di questo ciclone insidioso arrivato dall’Africa settentrionale, mentre su gran parte del Centro e su tutto il Nord avremo un miglioramento del tempo, con cielo sereno o poco nuvoloso.
Le regioni più colpite
Le zone più colpite dal maltempo, entro la giornata di lunedì, saranno Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Abruzzo. Tuttavia, i fenomeni più intensi sono attesi sulla Sardegna orientale, la Puglia, la Basilicata ionica e la Sicilia, dove si prevedono temporali localmente intensi e piogge persistenti a ridosso dei rilievi. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo prevedono picchi di oltre 60 o 70 mm a ridosso delle montagne entro lunedì sera.
Un miglioramento vistoso del tempo arriverà nella giornata di martedì, quando le ultimissime piogge si esauriranno tra Calabria, Basilicata e Sicilia.
Tornerà l’alta pressione, ma in un contesto più freddo da mercoledì in poi, sebbene persistano scenari abbastanza movimentati e piovosi per il periodo tra il 7 e il 9 Febbraio. Di questo, tuttavia, ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti meteo.