Perturbazioni e instabilità: FEBBRAIO avrà Meteo turbolento

Il Sud Italia e le due Isole Maggiori, insieme ad alcune aree del medio-basso Adriatico, stanno affrontando una fase di maltempo estremamente intenso. Il quadro meteo climatico è nuovamente mutato in modo significativo, con la formazione di un ciclone afro-mediterraneo che sta influenzando pesantemente le condizioni atmosferiche. Nel frattempo, il Nord Italia è interessato da […] Perturbazioni e instabilità: FEBBRAIO avrà Meteo turbolento

Feb 2, 2025 - 13:54
 0
Perturbazioni e instabilità: FEBBRAIO avrà Meteo turbolento

Il Sud Italia e le due Isole Maggiori, insieme ad alcune aree del medio-basso Adriatico, stanno affrontando una fase di maltempo estremamente intenso. Il quadro meteo climatico è nuovamente mutato in modo significativo, con la formazione di un ciclone afro-mediterraneo che sta influenzando pesantemente le condizioni atmosferiche.

Nel frattempo, il Nord Italia è interessato da un’espansione dell’Alta Pressione, che nei prossimi giorni si estenderà fino alla Scandinavia, spingendo un’ondata di aria gelida sull’Europa orientale. Tuttavia, almeno per il momento, il freddo non sembra destinato a raggiungere la nostra Penisola. Questo scenario potrebbe però cambiare nel corso del mese, portando ulteriori sviluppi meteo climatici di rilievo.

 

Maltempo intenso: cosa sta accadendo?

L’attuale ondata di maltempo presenta caratteristiche molto simili a quelle che si sono verificate all’inizio del mese, quando un vero e proprio ciclone mediterraneo colpì diverse aree del Paese. Anche questa volta il dibattito è aperto: si tratta o no di un ciclone simile? La questione terminologica può essere lasciata agli esperti, ma ciò che conta davvero è capire perché, per la seconda volta in poche settimane, ci troviamo a fronteggiare fenomeni così estremi.

Le piogge intense, i nubifragi torrenziali, e il forte vento sono eventi che, in genere, si associano più facilmente all’Autunno o alla Primavera, piuttosto che alla piena stagione invernale. Tuttavia, le attuali condizioni meteo climatiche stanno ribaltando ogni consuetudine, portando precipitazioni abbondanti e scenari atmosferici più tipici di altre stagioni.

 

Il ruolo delle temperature elevate

Alla base di questa situazione c’è un fattore determinante: le temperature anomale. Il calore eccessivo accumulato nel bacino del Mediterraneo, in particolare tra il Nord Africa, la Penisola Iberica e le acque del Mar Mediterraneo, sta creando le condizioni ideali per la formazione di strutture cicloniche profonde e violente.

Questa anomalia termica, che non interessa solo l’Italia ma anche altre aree europee, amplifica gli effetti di un normale affondo depressionario nord-atlantico, trasformandolo in un sistema perturbato di notevole intensità. L’energia termica in gioco contribuisce all’innesco di fenomeni particolarmente violenti, che si traducono in forti temporali, venti impetuosi e precipitazioni abbondanti.

 

Febbraio tra perturbazioni e instabilità meteo

Se da un lato il grande freddo dell’Est Europa, per ora, non sembra in grado di raggiungere direttamente il nostro Paese, dall’altro Febbraio potrebbe rivelarsi un mese estremamente turbolento dal punto di vista meteo climatico.

Le ultime proiezioni indicano che potrebbe aprirsi una fase atlantica attiva, con masse d’aria oceanica che potrebbero interagire con il freddo continentale in arrivo da Est. Questo scenario aumenterebbe il rischio di nuove perturbazioni, che potrebbero coinvolgere direttamente il Mediterraneo centrale e, quindi, anche l’Italia.

Le condizioni meteo potrebbero dunque restare instabili o addirittura peggiorare, con nuove fasi di maltempo intenso. La possibilità di ulteriori eventi estremi resta concreta, e nelle prossime settimane sarà fondamentale monitorare l’evoluzione atmosferica per capire quali saranno gli sviluppi più probabili.

Perturbazioni e instabilità: FEBBRAIO avrà Meteo turbolento