Meteo da INVERNO d’altri tempi e no, non è uno scherzo
Chi pensava che l’Inverno fosse ormai giunto al capolinea dovrà probabilmente ricredersi. Febbraio, si sa, è un mese capace di riservare colpi di scena e questa volta potrebbe davvero stupire. Stiamo per entrare in una fase che, secondo molte proiezioni, potrebbe portare scenari climatici estremi in Europa e forse anche in Italia. Tutto ruota attorno […] Meteo da INVERNO d’altri tempi e no, non è uno scherzo
Chi pensava che l’Inverno fosse ormai giunto al capolinea dovrà probabilmente ricredersi. Febbraio, si sa, è un mese capace di riservare colpi di scena e questa volta potrebbe davvero stupire. Stiamo per entrare in una fase che, secondo molte proiezioni, potrebbe portare scenari climatici estremi in Europa e forse anche in Italia.
Tutto ruota attorno al comportamento del Vortice Polare, la cui tenuta è stata messa a dura prova nelle ultime settimane. Gli indizi ci sono, così come le conferme che qualcosa di grosso potrebbe accadere.
Vortice Polare in difficoltà, che succede ora?
Non è più solo un’ipotesi: l’indebolimento del Vortice Polare è in atto e gli effetti potrebbero manifestarsi a breve. Non sempre un indebolimento implica necessariamente l’arrivo del freddo in Italia, ma è certo che sull’Europa possano verificarsi eventi meteo degni di nota.
Il fenomeno più atteso è il riscaldamento stratosferico che, se abbastanza intenso, potrebbe determinare una rottura della struttura polare, favorendo discese d’aria gelida verso latitudini più basse. Questo significa che, se i modelli attuali venissero confermati, Febbraio potrebbe trasformarsi in un mese di grande dinamicità meteorologica.
L’inverno ha ancora molto da dire
Sappiamo bene che il Vortice Polare non è sinonimo di freddo assicurato. Tuttavia, le ultime analisi indicano che le proiezioni a lungo termine stanno già tracciando uno scenario fortemente invernale per l’Europa. Il freddo continentale, quello più temuto, sembra pronto a dirigersi verso ovest.
L’Italia sarà direttamente coinvolta? Ancora presto per dirlo, ma ci sono tutti gli elementi per considerare Febbraio come il mese in cui l’Inverno potrebbe dare il meglio di sé. E chi sperava in una rapida transizione verso la Primavera dovrà probabilmente aspettare ancora.
Alta pressione o ondata di gelo?
C’è un elemento da non sottovalutare: la presenza dell’alta pressione. Se dovesse imporsi con forza, potrebbe deviare le masse d’aria più fredde verso altre zone d’Europa. Tuttavia, gli attuali segnali suggeriscono che l’anticiclone potrebbe non essere così dominante come nei mesi scorsi.
Ciò significa che potrebbero aprirsi varchi per l’arrivo di correnti gelide, capaci di riportare condizioni climatiche d’altri tempi. Non è escluso che, nelle prossime settimane, l’Italia possa essere coinvolta in una fase fredda e dinamica, con la possibilità di eventi meteo di grande impatto.
Le analisi modellistiche parlano chiaro: il freddo sta per muoversi e l’Europa potrebbe essere il suo obiettivo principale. Non resta che attendere, consapevoli che Febbraio ha sempre saputo sorprendere. Se la svolta invernale dovesse concretizzarsi, potremmo trovarci di fronte a uno scenario meteo davvero memorabile.