MALTEMPO in arrivo: il Meteo violento d’inizio Febbraio
L’inverno è entrato nel vivo e le condizioni meteo lo confermeranno con scenari tipicamente ciclonici. Nei prossimi giorni, il Mediterraneo sarà teatro di una nuova, intensa fase di maltempo, alimentata dall’affondo di una perturbazione nord-atlantica tra l’Europa sudoccidentale e il Nord Africa. I nostri mari risponderanno in modo energico a questa intrusione depressionaria, generando un’ondata […] MALTEMPO in arrivo: il Meteo violento d’inizio Febbraio
L’inverno è entrato nel vivo e le condizioni meteo lo confermeranno con scenari tipicamente ciclonici. Nei prossimi giorni, il Mediterraneo sarà teatro di una nuova, intensa fase di maltempo, alimentata dall’affondo di una perturbazione nord-atlantica tra l’Europa sudoccidentale e il Nord Africa.
I nostri mari risponderanno in modo energico a questa intrusione depressionaria, generando un’ondata di maltempo che porterà piogge torrenziali e forti venti. L’energia accumulata nelle ultime settimane, a causa di temperature superiori alla media, sta per essere rilasciata in un contesto di instabilità estrema.
Ciclone mediterraneo: piogge torrenziali e forte vento
Il peggioramento meteo raggiungerà il suo apice nel primo fine settimana di febbraio, quando la struttura ciclonica si approfondirà ulteriormente. Le precipitazioni saranno abbondanti e in alcune aree si potrebbero registrare accumuli di oltre 100-200 mm di pioggia.
Le zone più colpite saranno le Isole Maggiori, ovvero Sicilia e Sardegna, e la Calabria, in particolare lungo il versante ionico. Questi territori, già messi a dura prova dalle piogge intense della prima metà di gennaio, dovranno nuovamente affrontare precipitazioni copiose e possibili criticità idrogeologiche.
Nonostante l’acqua sia necessaria, specialmente in alcune aree soggette a siccità, il rischio di alluvioni e smottamenti resta elevato. Il tipo di configurazione barica in atto è più tipico dell’autunno o della primavera, stagioni in cui gli sbalzi termici sono frequenti e accentuati.
Temperature in calo, ma con sbalzi improvvisi
L’arrivo del ciclone sta già determinando un abbassamento delle temperature, che stanno tornando su valori più consoni al periodo invernale. Tuttavia, le oscillazioni termiche continueranno a essere marcate, con alternanza tra fasi più fredde e brevi parentesi di rialzo termico.
Nel corso dei prossimi giorni, l’instabilità atmosferica favorirà venti forti, soprattutto sui settori tirrenici e ionici, dove le raffiche potrebbero raggiungere valori superiori ai 70-80 km/h. Questo contribuirà ad acuire la sensazione di freddo e a creare condizioni meteo di difficile gestione, specialmente per chi dovrà affrontare spostamenti o attività all’aperto.
Un febbraio estremo: il meteo continuerà a sorprendere
Le dinamiche atmosferiche attuali suggeriscono che febbraio potrebbe riservare ulteriori sorprese dal punto di vista meteo-climatico. L’attuale fase perturbata potrebbe infatti essere solo l’inizio di una serie di eventi estremi, in linea con il trend degli ultimi inverni caratterizzati da sbalzi improvvisi e fenomeni di forte intensità.
Al momento, il dato certo è che alcune zone d’Italia riceveranno un surplus di precipitazioni in pochi giorni, aumentando il rischio di dissesti idrogeologici. L’evoluzione della situazione sarà da monitorare con attenzione, poiché nuove perturbazioni potrebbero inserirsi nel quadro già fortemente instabile.