Meteo e CLIMA: quando tornerà la PIOGGIA

L’inverno, quello vero, sembra stia finalmente bussando alla porta dopo un periodo dominato da temperature anomale e condizioni più vicine alla primavera che alla stagione fredda. L’attuale quadro meteorologico sta attraversando una fase di transizione, segnando il passaggio dalle giornate miti e soleggiate a un contesto più tipico per questo periodo dell’anno. Ma cosa ci […] Meteo e CLIMA: quando tornerà la PIOGGIA

Gen 29, 2025 - 03:05
 0
Meteo e CLIMA: quando tornerà la PIOGGIA

L’inverno, quello vero, sembra stia finalmente bussando alla porta dopo un periodo dominato da temperature anomale e condizioni più vicine alla primavera che alla stagione fredda. L’attuale quadro meteorologico sta attraversando una fase di transizione, segnando il passaggio dalle giornate miti e soleggiate a un contesto più tipico per questo periodo dell’anno. Ma cosa ci aspetta davvero nelle prossime settimane?

 

Un primo aspetto cruciale riguarda il riassestamento delle strutture di Alta e Bassa Pressione a livello continentale, una dinamica necessaria per riportare equilibrio e favorire condizioni più invernali. Questo riposizionamento delle aree di pressione, tuttavia, non garantisce automaticamente un periodo di freddo intenso. Potremmo trovarci, infatti, a dover affrontare nuove incursioni di Alta Pressione, il che renderebbe ancora più complicato il ritorno di condizioni meteo tipicamente invernali.

 

I modelli previsionali stanno vivendo un momento di grande incertezza. Le simulazioni mostrano continui cambiamenti, con segnali contrastanti che rendono difficile interpretare con precisione l’evoluzione climatica. Nonostante questa incertezza, un elemento appare ormai evidente: un raffreddamento significativo sta interessando l’Europa orientale. Aria gelida di origine continentale sta convergendo verso quei settori, creando i presupposti per scenari che potrebbero influenzare anche il nostro Paese.

 

La presenza di questa massa di aria gelida è un elemento chiave. Non si tratta solo di un fenomeno locale, ma di una configurazione che potrebbe avere ripercussioni fondamentali sul proseguimento della stagione invernale. Se il freddo resterà confinato a est, l’Italia potrebbe continuare a vivere sotto l’influenza di un Anticiclone, caratterizzato da temperature sopra la media e da una sostanziale assenza di precipitazioni. Tuttavia, se il gelo riuscisse a espandersi verso ovest, il quadro potrebbe cambiare radicalmente, riportando nevicate e un calo termico significativo.

 

Resta però l’incognita dell’Alta Pressione. Se dovesse posizionarsi stabilmente sull’Europa occidentale, potremmo assistere a un inverno in stallo, con temperature che si manterrebbero ben al di sopra delle medie stagionali. Questo scenario, purtroppo, è sempre più frequente negli ultimi anni, riflettendo l’epoca dei contrasti estremi in cui viviamo: o tutto o niente, freddo intenso o caldo anomalo, senza vie di mezzo.

 

Osservando le mappe meteorologiche più aggiornate, emergono segnali interessanti. I colori che rappresentano le aree più fredde stanno finalmente occupando una parte significativa delle simulazioni. Questo significa che il periodo più maturo dell’inverno, solitamente associato al mese di febbraio, potrebbe riservarci qualche sorpresa. È proprio in questa fase avanzata della stagione che condizioni di gelo e neve hanno maggiori probabilità di verificarsi.

 

Tuttavia, rimane l’incognita del “quando” e del “come”. Senza una convergenza tra i principali modelli previsionali, è impossibile fornire certezze sull’evoluzione del meteo nei prossimi giorni e settimane. Ma una cosa è chiara: il mese di febbraio, ultimo baluardo dell’inverno, si gioca il tutto per tutto. Potrebbe essere l’occasione per assistere a quelle dinamiche invernali che finora sono mancate, o al contrario, segnare la definitiva resa di una stagione sempre più compromessa dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Meteo e CLIMA: quando tornerà la PIOGGIA