Meteo: 3 e 4 Febbraio, arriva la grande svolta dell’Inverno

La prima parte dell’inverno non ha lasciato spazio a grandi ondate di freddo e neve a bassa quota, eccezion fatta per un paio di irruzioni di origine artica che, quantomeno, hanno riportato condizioni meteo pienamente invernali e fiocchi di neve a quote collinari. Il gelo o il freddo intenso, capace di portare la neve fino […] Meteo: 3 e 4 Febbraio, arriva la grande svolta dell’Inverno

Gen 29, 2025 - 03:05
 0
Meteo: 3 e 4 Febbraio, arriva la grande svolta dell’Inverno

La prima parte dell’inverno non ha lasciato spazio a grandi ondate di freddo e neve a bassa quota, eccezion fatta per un paio di irruzioni di origine artica che, quantomeno, hanno riportato condizioni meteo pienamente invernali e fiocchi di neve a quote collinari. Il gelo o il freddo intenso, capace di portare la neve fino in pianura o sulle città costiere, non si è ancora palesato.

 

Febbraio porterà freddo e neve?

Ci penserà febbraio a regalarci la prima intensa ondata di freddo e neve? Difficile dirlo con certezza, ma all’interno delle simulazioni modellistiche cominciamo a intravedere scenari piuttosto interessanti e movimentati per quanto riguarda la prima decade di febbraio. L’alta pressione delle Azzorre tenderà a risalire rapidamente, prima verso il Nord Europa, poi addirittura sulle regioni subpolari e in Russia, grazie a un momentaneo indebolimento del vortice polare, che permetterà la risalita dell’anticiclone verso le alte latitudini.

 

La spinta dell’anticiclone russo-siberiano

Contemporaneamente, l’anticiclone russo-siberiano si espanderà con vigore, estendendo il proprio predominio fino alle porte dell’Europa già nei primissimi giorni di febbraio. Proprio in questo frangente, i due anticicloni – quello russo-siberiano e quello delle Azzorre – potrebbero congiungersi per breve tempo, dando vita al famoso ponte di Wejkoff, che sarebbe determinante per la discesa del gelo siberiano verso l’Europa.

 

Al momento, tutti i centri di calcolo mostrano questa possibilità, pertanto le chance di un forte raffreddamento di tutto l’Est Europa aumentano sensibilmente già nei primi giorni di febbraio. Inoltre, una parte di questa area gelida potrebbe raggiungere i Balcani per poi fiondarsi sul nostro Centro-Sud, soprattutto sul versante Adriatico, dove apporterebbe gran freddo e nevicate sparse a quote bassissime, addirittura sulle coste. I primi sbuffi freddi nordorientali potrebbero valicare i Balcani già tra il 3 e il 4 febbraio, ma l’apice del freddo e le maggiori chance per l’arrivo di perturbazioni colme di neve sono al momento relegate al periodo che va dal 5 al 15 febbraio.

 

Sarà necessario attendere tanti altri giorni per avere un quadro più chiaro della situazione meteo, così da definire con maggior affidabilità le traiettorie di questi flussi gelidi provenienti dall’Est Europa. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi per capire se il mese di febbraio riuscirà davvero a riportare l’inverno in grande stile sulla nostra penisola.

Meteo: 3 e 4 Febbraio, arriva la grande svolta dell’Inverno