Meteo: Febbraio scatenato, ma il primo vero caldo è in agguato?
Il vortice polare si sta nettamente indebolendo negli ultimi giorni, favorendo un mese di febbraio estremamente dinamico e occasionalmente caratterizzato da improvvise ondate di freddo o di gelo dall’Est. Insomma, andiamo incontro a condizioni meteo molto movimentate e turbolente, ma ciò non esclude che i primi caldi primaverili possano raggiungere la nostra Penisola. Siamo […] Meteo: Febbraio scatenato, ma il primo vero caldo è in agguato?
![Meteo: Febbraio scatenato, ma il primo vero caldo è in agguato?](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/caldo-febbraio-meteo-_0802.jpg?#)
Il vortice polare si sta nettamente indebolendo negli ultimi giorni, favorendo un mese di febbraio estremamente dinamico e occasionalmente caratterizzato da improvvise ondate di freddo o di gelo dall’Est. Insomma, andiamo incontro a condizioni meteo molto movimentate e turbolente, ma ciò non esclude che i primi caldi primaverili possano raggiungere la nostra Penisola.
Siamo pur sempre nell’ultimo mese dell’inverno meteorologico e ormai a un passo dalla primavera meteorologica, quindi è lecito aspettarsi le prime infiltrazioni di aria più tiepida sub-tropicale, soprattutto proveniente dal Nordafrica, che già da qualche giorno si sta gradualmente riscaldando. Il fisiologico aumento delle temperature sul deserto del Sahara, che inizia subito dopo il mese di dicembre, potrebbe influenzare anche l’Italia, nel momento in cui si attiveranno le correnti di libeccio e di scirocco, responsabili del trasporto di aria tiepida nordafricana verso Nord.
Vortice polare in tilt
Nella seconda metà di febbraio, il vortice polare potrebbe risultare fortemente compromesso, innescando potenti scambi meridiani in tutta l’Europa. Con scambi meridiani si intendono movimenti d’aria che portano masse d’aria di diversa origine a spostarsi lungo l’emisfero boreale: da un lato, potremmo assistere a forti ondate di maltempo, sia di stampo atlantico che continentale, con possibili nevicate a bassa quota; dall’altro, esiste anche il rischio di ondate di caldo precoci. Insomma, il tempo diventerà particolarmente dinamico, caratteristica tipica delle stagioni intermedie.
Ondate di freddo tra il 15 e il 22 febbraio?
Nel periodo compreso tra il 15 e il 22 febbraio, aumenteranno le probabilità di ondate di freddo significative, non solo sull’Est Europa, ma anche sull’Europa centrale e sull’Italia. Il gelo siberiano potrebbe riuscire a spingersi verso Ponente, raggiungendo il Vecchio Continente e provocando un calo termico significativo. Anche l’Italia potrebbe essere investita dal grande freddo dell’Est, ma trattandosi di previsioni a lungo termine, è ancora presto per definire con precisione gli effetti di queste possibili ondate di gelo sul nostro Paese.
Ultimi giorni di febbraio: caldo o freddo?
Nell’ultimissima parte di febbraio, le ondate di freddo e di maltempo potrebbero favorire l’Europa occidentale, lasciando l’Italia sotto l’influenza di impetuose correnti di libeccio e di scirocco, con un conseguente aumento delle temperature ben oltre la media del periodo. In questi casi, come spesso accade, le regioni del Centro-Sud e le Isole maggiori sarebbero le prime a sperimentare i primi tepori nordafricani, con temperature che potrebbero addirittura superare i 20-25°C. Tuttavia, anche in questo caso, ci troviamo nel campo delle tendenze meteo a lunghissima scadenza, quindi per avere maggiori dettagli sarà necessario attendere ancora diversi giorni.
Meteo: Febbraio scatenato, ma il primo vero caldo è in agguato?