Meteo: ondata di freddo da est, è tempo della neve a Febbraio
È finalmente tempo di neve a bassa quota? La risposta non è così scontata, nonostante tutti i centri di calcolo comincino a intravedere scenari meteo piuttosto freddi e pienamente invernali durante la prima decade di febbraio. Subito dopo la Candelora potrebbe ufficialmente aprirsi la porta dell’Est, spalancando la via al freddo della Russia o […] Meteo: ondata di freddo da est, è tempo della neve a Febbraio
È finalmente tempo di neve a bassa quota? La risposta non è così scontata, nonostante tutti i centri di calcolo comincino a intravedere scenari meteo piuttosto freddi e pienamente invernali durante la prima decade di febbraio.
Subito dopo la Candelora potrebbe ufficialmente aprirsi la porta dell’Est, spalancando la via al freddo della Russia o addirittura di origine siberiana, grazie alla compresenza di vari fattori che ne determineranno la discesa in maniera retrograda, ovvero da est verso ovest. Ci riferiamo sia alla presenza di un vortice polare più debole, sia alla presenza del ponte di Wejkoff, ovvero la congiunzione tra l’alta pressione delle Azzorre e l’alta pressione russo-siberiana.
Il ponte di Wejkoff
Il collegamento diretto tra questi due anticicloni sviluppa un unico grande ponte anticiclonico, sotto il quale si muove l’aria gelida da est verso ovest, spingendosi dalla Siberia fino al nostro vecchio continente. In questo modo, l’aria gelida nei bassi strati è in grado di valicare gli Urali per poi irrompere sulle vaste pianure europee, fino a raggiungere i Balcani o addirittura la nostra penisola. Si tratta di movimenti davvero complessi e, proprio per questo motivo, molto rari, tanto che ondate di gelo di grossa caratura arrivano in Italia poche volte ogni decennio.
Le chance per il gelo in Italia
Ma quindi, arriverà il gelo sulla nostra penisola durante il mese di febbraio? Le chance ci sono e, al momento, si concentrano nel periodo che va dal 4 al 10 febbraio. In questo periodo, una massa d’aria molto fredda e a tratti gelida, proveniente dall’Est Europa, potrebbe muoversi molto lentamente verso l’Italia, fino ad approdare sulle nostre regioni adriatiche e al Sud, generando non solo un forte calo delle temperature, ma anche nevicate a quote bassissime, se non addirittura fin sulle nostre città di mare.
Naturalmente, mancano ancora molti giorni a questa presunta intensa ondata di freddo, con nevicate fino a bassissima quota. Pertanto, si tratta di una previsione ancora ricca di insidie, poiché non è assolutamente chiara la traiettoria definitiva che assumerà questo fiume di aria gelida.
Meteo: ondata di freddo da est, è tempo della neve a Febbraio