La rivoluzione nei pagamenti B2B
Nelle transazioni business-to-business è in corso una vera e propria rivoluzione. La crescita del settore Il mondo dei pagamenti tra imprese è la fetta di Mercato che vive in questi anni i maggiori mutamenti. Più indietro, per molti aspetti, del lato business-to-consumer, le operazioni B2B recuperano terreno, integrando le novità portate dalla digitalizzazione nei loro […] L'articolo La rivoluzione nei pagamenti B2B proviene da ilBollettino.
![La rivoluzione nei pagamenti B2B](https://www.ilbollettino.eu/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-06-alle-21.33.08.png)
Nelle transazioni business-to-business è in corso una vera e propria rivoluzione.
La crescita del settore
Il mondo dei pagamenti tra imprese è la fetta di Mercato che vive in questi anni i maggiori mutamenti. Più indietro, per molti aspetti, del lato business-to-consumer, le operazioni B2B recuperano terreno, integrando le novità portate dalla digitalizzazione nei loro processi.
Secondo le stime, il settore supererà i 60 trilioni di dollari di fatturato a livello globale di qui al 2030, con una crescita annua del 12,95% (Fonte: Mordor Intelligence).
La digitalizzazione
Un primo grande rivolgimento è l’adozione sempre più massiccia dei pagamenti digitali: nel 2024, il volume delle transazioni è salito del 10,8% rispetto al 2023. L’Europa è alla testa del cambiamento, battendo con 57,6 miliardi di operazioni i 51,6 miliardi del Nord America.
A questo processo si accompagna l’implementazione di soluzioni smart adattate alla clientela professionale. La novità più dirompente è il buy now, pay later, già ampiamente diffuso nel credito ai consumatori, ma che secondo il 98% delle aziende europee rappresenterà il futuro dei pagamenti B2B (Fonte: Ipsos).
Le soluzioni di efficienza
E le novità non si limitano al credito alle imprese, ma vanno a toccare anche la generale efficienza aziendale. Nascono continuamente nuovi modelli di pagamento consentono di ottimizzare e velocizzare i processi. Un esempio su tutti, la possibilità di compensare i crediti commerciali inevasi, offerta da Startup come l’italiana Camera di compensazione. Grazie a un’analisi delle fatture elettroniche, queste piattaforme consentono di accelerare la riscossione dei pagamenti, attraverso una compensazione multilaterale tra le varie aziende fornitrici e clienti.
©