Inverno al tracollo, irrompe la Primavera in gran fretta
Da un paio di giorni siamo ufficialmente entrati nel terzo e ultimo mese dell’inverno meteorologico, quello che tradizionalmente è in grado di ospitare le più forti ondate di freddo e neve, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. In effetti, le condizioni meteo davvero invernali si riscontrano spesso e volentieri durante il mese di Febbraio, poiché il […] Inverno al tracollo, irrompe la Primavera in gran fretta
Da un paio di giorni siamo ufficialmente entrati nel terzo e ultimo mese dell’inverno meteorologico, quello che tradizionalmente è in grado di ospitare le più forti ondate di freddo e neve, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. In effetti, le condizioni meteo davvero invernali si riscontrano spesso e volentieri durante il mese di Febbraio, poiché il vortice polare tende gradualmente a sfaldarsi, liberando l’aria fredda verso le latitudini inferiori.
Tuttavia, da qualche anno a questa parte, il mese di Febbraio sta divenendo sempre più un mese primaverile, a discapito dell’inverno. Tra i motivi c’è assolutamente il cambiamento climatico, indotto dal riscaldamento globale, che sta pian piano riducendo sempre più all’osso le ondate di freddo all’interno del Mediterraneo.
Sarà ancora un febbraio anomalo?
Quest’anno sarà nuovamente così? Questa prima decade di Febbraio sta mostrando condizioni meteo più autunnali che invernali, grazie all’arrivo di perturbazioni atlantiche o cicloni nordafricani, come quello che attualmente sta interessando l’estremo Sud. Tuttavia, nel corso dei prossimi 7 giorni, avanzeranno delle correnti fredde dall’Est Europa verso il Mediterraneo, dove effettivamente porteranno temperature più consone al periodo e anche qualche chance di nevicate a bassa quota.
Maltempo e freddo in arrivo al Nord
In particolar modo, sarà il Nord a ricevere la visita del maltempo tra il 7 e l’11 Febbraio, in un contesto piuttosto freddo, grazie all’arrivo di un nucleo molto freddo dall’Est Europa, che, aggirando le Alpi, favorirebbe la formazione di una depressione sul Mar Ligure. Insomma, l’inverno potrebbe improvvisamente ripresentarsi al Nord dopo una lunghissima pausa durata praticamente tutto il mese di Gennaio.
Cambia tutto da metà mese
E cosa succederà dopo metà mese? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo a lungo termine ci mostrano scenari a dir poco clamorosi per la seconda metà di Febbraio. Il vortice polare tenderà gradualmente a ricompattarsi per un paio di settimane, favorendo il ripristino delle correnti atlantiche, che tornerebbero a soffiare su tutta l’Europa occidentale e il Nord Italia. Ciò significa che tornerà il maltempo a più riprese al Nord, ma in un contesto simile autunnale, mentre le regioni del Sud e le isole maggiori rischierebbero di fare i conti con le prime forti ambizioni di mitezza dal Nordafrica, portando le temperature oltre i 20°C.
Insomma, per la seconda metà di Febbraio, aumentano sempre di più le possibilità dell’arrivo dei primi cenni di primavera, soprattutto all’estremo Sud. Saranno necessari ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni per avere un quadro più chiaro della situazione meteo a lungo termine.