Fotovoltaico: il futuro della distribuzione tra innovazione e disintermediazione

Un numero crescente di installatori sta scegliendo in questa fase di acquistare i componenti degli impianti direttamente dai produttori, senza passare dai distributori specializzati. Questo trend, alimentato anche dall’ingresso di nuovi player asiatici, sta modificando gli equilibri della filiera. Ad accendere i riflettori su questa dinamica è Energia Italia, azienda attiva nella distribuzione di tecnologie […] The post Fotovoltaico: il futuro della distribuzione tra innovazione e disintermediazione first appeared on QualEnergia.it.

Feb 7, 2025 - 15:53
 0
Fotovoltaico: il futuro della distribuzione tra innovazione e disintermediazione

Un numero crescente di installatori sta scegliendo in questa fase di acquistare i componenti degli impianti direttamente dai produttori, senza passare dai distributori specializzati.

Questo trend, alimentato anche dall’ingresso di nuovi player asiatici, sta modificando gli equilibri della filiera.

Ad accendere i riflettori su questa dinamica è Energia Italia, azienda attiva nella distribuzione di tecnologie fotovoltaiche, che sottolinea il rischio di una filiera sempre più frammentata. “Crediamo che oggi questo meccanismo così diretto, produzione-utente finale, sia sbagliato”, afferma Battista Quinci, Presidente di Energia Italia, intervistato da QualEnergia.it durante la Energy Conference 2025.

Il mercato italiano è storicamente costruito attorno ai distributori specializzati, che nel tempo hanno investito in formazione e nello sviluppo tecnologico. Per Giuseppe Maltese, Direttore commerciale di Energia Italia, questo fenomeno potrebbe rappresentare “un periodo transitorio e di smarrimento”, nel quale diversi attori della filiera stanno cercando di ridefinire il proprio ruolo.

Per contrastare la disintermediazione, i distributori dovranno evolversi, puntando su nuovi servizi come la formazione e l’assistenza agli installatori. “Diversificare o comunque aggiungere servizi al prodotto è un’ottima strategia”, sottolinea Maltese.

Il video si conclude con una riflessione più ampia sulla sfida che le imprese del settore devono affrontare. Secondo Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare, il fotovoltaico sta diventando sempre più una commodity, con prezzi in discesa e una maggiore autonomia degli installatori. Una nuova sfida per chi opera sul mercato, che richiederà di trovare un equilibrio tra efficienza economica e il mantenimento di una filiera solida e sostenibile.The post Fotovoltaico: il futuro della distribuzione tra innovazione e disintermediazione first appeared on QualEnergia.it.