DeepSeek e il modello R1 opensource rivoluzionario
L’uscita del modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 ha avuto un impatto dirompente nel panorama tecnologico globale, segnando un punto…
L’uscita del modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 ha avuto un impatto dirompente nel panorama tecnologico globale, segnando un punto di svolta per la competizione tra Cina, Stati Uniti ed Europa. Per anni, le rigide restrizioni all’export imposte dagli Stati Uniti avevano rallentato lo sviluppo dell’IA in Cina, limitando l’accesso ai chip avanzati necessari per l’addestramento dei modelli. Tuttavia, il debutto di DeepSeek R1 ha ribaltato le carte in tavola, dimostrando che la Cina non solo può competere, ma potrebbe addirittura sorpassare i colossi occidentali dell’IA.
Ma cosa rende questo modello così speciale? E perché viene definito l’“AI’s Sputnik moment”, paragonando il suo impatto a quello del lancio del primo satellite sovietico nel 1957, che segnò l’inizio della corsa allo spazio? Scopriamolo insieme.
DeepSeek R1: un modello open-source rivoluzionario
Il modello DeepSeek R1 ha colpito il mondo della tecnologia per la sua efficienza e potenza. Secondo i primi test, è in grado di eguagliare e spesso superare il modello o1 di OpenAI, considerato tra i più avanzati del settore. La vera sorpresa, però, sta nel costo di addestramento:
- DeepSeek R1 è 50 volte più efficiente rispetto ai modelli occidentali simili, riducendo drasticamente i costi computazionali.
- Il prezzo di utilizzo è di appena il 3% rispetto ai costi dei servizi premium di OpenAI.
- Il modello è open-source, il che significa che può essere utilizzato e migliorato da chiunque, aumentando esponenzialmente le opportunità di innovazione.
Questi fattori lo rendono un pericolo concreto per le aziende occidentali, che si trovano ora ad affrontare un modello accessibile, potente ed economico.
Il vero costo dell’addestramento: mito o realtà?
DeepSeek ha dichiarato di aver addestrato il proprio modello utilizzando solo 2000 GPU H800 di NVIDIA, un numero sorprendentemente basso considerando le dimensioni del modello. Tuttavia, alcuni analisti ritengono che la dimensione del cluster di calcolo fosse in realtà molto più grande.
Anche con una sottostima delle risorse impiegate, il punto chiave rimane: DeepSeek R1 è incredibilmente efficiente in termini di costi. In un settore dove l’addestramento dei modelli AI richiede enormi investimenti, questa efficienza è un game-changer che potrebbe riscrivere le regole della concorrenza globale.
La risposta della Cina: 1 trilione di yuan per dominare l’IA
Il lancio di DeepSeek R1 ha avuto effetti immediati sui mercati, con titoli tecnologici statunitensi in calo, incluso NVIDIA, che ha perso il 13% nel pre-market. Questo segnale di debolezza è stato sfruttato dalla Cina, che ha annunciato un piano di investimento da 1 trilione di yuan (circa 140 miliardi di dollari) per sostenere la crescita della sua industria dell’IA.
Secondo la dichiarazione della Bank of China:
“La Banca di Cina prevede di fornire un supporto finanziario speciale con un importo totale non inferiore a 1 trilione di yuan per diversi enti della catena industriale dell’intelligenza artificiale nei prossimi cinque anni…”
Questi fondi saranno destinati a: