Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria: “I dazi Usa possono essere una buona opportunità. No al divide et impera, la trattativa va fatta in ambito Ue”

“I dazi Usa possono essere anche una buona opportunità, una sfida ad aumentare la competitività dei nostri prodotti. Ai dazi si risponde prima di tutto con prodotti ancora più competitivi sia sul piano del prezzo che su quello della qualità. Va tenuto conto poi che le nostre imprese, anche le medio-piccole, sono diventate molto brave […] L'articolo Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria: “I dazi Usa possono essere una buona opportunità. No al divide et impera, la trattativa va fatta in ambito Ue” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

Feb 4, 2025 - 14:05
 0
Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria: “I dazi Usa possono essere una buona opportunità. No al divide et impera, la trattativa va fatta in ambito Ue”

“I dazi Usa possono essere anche una buona opportunità, una sfida ad aumentare la competitività dei nostri prodotti. Ai dazi si risponde prima di tutto con prodotti ancora più competitivi sia sul piano del prezzo che su quello della qualità. Va tenuto conto poi che le nostre imprese, anche le medio-piccole, sono diventate molto brave nel diversificare i mercati di approdo”.

Lo ha detto la vicepresidente di Confindustria per l’export e l’attrazione degli investimenti Barbara Cimmino, intervistata dal Corriere della Sera.

Per quanto riguarda la possibilità di trattare direttamente con gli Stati Uniti, Cimmino avverte: “Non cadiamo nella trappola del divide et impera. La trattativa va fatta in ambito Ue. Non dobbiamo minimamente lasciare spazio a trattative bilaterali. Alla fine si rivelerebbero un danno anche per noi”.

Dall’Europa, l’imprenditrice si aspetta “un’azione rapida. Trump aveva annunciato che si sarebbe preso tempo per decidere fino al primo aprile.

Le ultime dichiarazioni e le azioni intraprese verso Canada, Cina, Messico, fanno pensare che potrebbe agire d’anticipo. Mi aspetto che a livello di Unione si stiano già definendo piani per eventuali reazioni nei diversi scenari, a seconda dei beni colpiti e delle aliquote imposte”.

Non è da escludere che le merci cinesi che non andranno negli Usa arrivino in Europa: “È possibile. In questo caso non credo la risposta siano i dazi ma normative che impongano alle merci che arrivano in Europa gli stessi standard in materia di sostenibilità ambientale e sociale che sono imposti alle nostre imprese”.

L'articolo Barbara Cimmino, vicepresidente di Confindustria: “I dazi Usa possono essere una buona opportunità. No al divide et impera, la trattativa va fatta in ambito Ue” proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.