Torta chivassina: la storia e come si fa, la ricetta della tradizione
La torta chivassina è un dolce tipico del Piemonte, che è fatto a base di nocciole, che vengono sgretolate completamente per ottenere una farina. L'impasto è davvero molto semplice da realizzare e gli ingredienti da usare sono pochi ed essenziali. Sarebbe meglio utilizzare nocciole piemontesi DOP, per ottenere un gusto più intenso e più affine alla ricetta della tradizione che viene tramandata di generazione in generazione.
La torta chivassina è un dolce tipico del Piemonte. Servono pochissimi ingredienti per poter creare un dessert davvero molto gustoso, che lascerà tutti gli ospiti a tavola senza parole. Si tratta di un prodotto della tradizione piemontese di elevata qualità, anche perché le materie prime comprendono la nocciola Piemonte IGP, la Tonda Gentile Trilobata, la migliore di tutto il mondo. Scopriamo la storia di questa ricetta tipica della città di Chivasso, come i Chivassini, e come prepararla con la ricetta della tradizione.
La storia della torta chivassina
La torta chivassina è un omaggio alla tradizione dolciaria piemontese. Si prepara con nocciole e farina di riso, attingendo a ingredienti locali molto popolari nella zona in cui ha avuto origine l’idea del dessert. È un dolce perfetto anche per chi è celiaco, perché è completamente senza glutine. Si può anche impreziosire con gocce di cioccolato fondente extra al 70%, per una variante davvero molto golosa della ricetta tradizionale.
La torta chivassina ha origini contadine, che si ritrovano in tutte le aree del Piemonte. Di solito veniva preparata per Natale, usando nocciole avanzate dal raccolto estivo. Esiste anche la torta Cortemilia, che è un dolce sempre a base di nocciole che è diffuso nelle Langhe e nel Roero, altre splendide zone della regione occidentale.
Di solito si accompagna con vini tipici piemontesi, come il Moscato d’Asti o il Brachetto d’Acqui.
La ricetta della tradizione
Quella della torta chivassina è una ricetta davvero molto semplice da preparare: in 45 minuti potremo avere il tipico dolce piemontese a base di nocciole.
Ingredienti
- 200 grammi di farina di riso
- 200 grammi di nocciole
- 200 grammi di zucchero
- 200 grammi di burro
- 50 ml di latte
- 2 uova
- mezza bustina di lievito in polvere per dolci
- 50 grammi di granella di nocciole
Come si prepara la torta chivassina
Lasciamo sciogliere il burro e aspettiamo che diventi tiepido. Mettiamo nel mixer le nocciole, frullandole per ottenere una farina. In una ciotola mettiamo le uova intere e lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche per ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo il burro fuso e il latte, mescolando con un cucchiaio. Mescoliamo la farina setacciata, il lievito in polvere per dolci e la farina di nocciole, aggiungendoli poi al resto degli ingredienti. Dobbiamo continuare a mescolare con una spatola per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Versiamo l’impasto in una teglia imburrata e infarinata o ricoperta da carta forno. Livelliamo la superficie e ricopriamo la superficie della torta piemontese con la granella di nocciole.
Cuociamo in forno caldo ventilato a 170 gradi per 40 minuti. Possiamo fare la prova dello stecchino per capire se è cotta. Sforniamo e aspettiamo che il dolce sia completamente freddo, prima di toglierlo dalla teglia e tagliarlo per servirlo in tavola.
La torta chivassina si può conservare per qualche giorno, a patto di tenerla coperta. Ovviamente visto il suo sapore davvero incredibile, andrà subito a ruba. Diventa il dessert perfetto da fine pasto, ma anche per la colazione, per uno spuntino o per una merenda pomeridiana. Il suo sapore si sposa alla perfezione con ogni momento della giornata.