Tigelle

Tigelle Le tigelle sono delle focaccine tipiche modenesi preparate con un impasto nel quale viene messo strutto, e che andrebbero cotte su una piastra dalla forma particolare, detta appunto tigelliera. Io non l’avevo ed ho optato per una padella antiaderente con coperchio. La ricetta originale prevedere una farcitura con un pesto modenese a base di lardo, aglio e rosmarino, ma ovviamente potete divertirvi a farcirle come più vi piacciono. C’è chi chiama le tigelle anche crescentine, anche se leggendo su internet pare che queste ultime siano in realtà il famoso gnocco fritto. Se siete della zona magari potete aiutarmi a fugare ogni dubbio! Vi auguro una buona giornata golosauri! :* Sciogliete il lievito in acqua e latte tiepidi (non bollenti!).   Mescolate la farina con il sale ed aggiungete i liquidi.   Impastate il tutto ed aggiungete lo strutto.     Amalgamate il tutto.   Coprite e fate lievitare un paio d’ore a temperatura ambiente, o fino a raddoppiamento di volume.   Trasferite su un piano leggermente infarinato, senza impastare, e stendete fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm.   Ricavate dei dischi di 10 cm di diametro.   Trasferite su un foglio di carta da forno   e fate lievitare 30-40 minuti.   Scaldate una padella antiaderente e cuocete le tigelle a fiamma bassa, poche per volta, coprendo con un coperchio.   Dopo 4-5 minuti giratele e ultimate la cottura, sempre con un coperchio.   Ed ecco pronte le vostre tigelle.  

Feb 4, 2025 - 14:50
 0
Tigelle

Tigelle

Tigelle

Le tigelle sono delle focaccine tipiche modenesi preparate con un impasto nel quale viene messo strutto, e che andrebbero cotte su una piastra dalla forma particolare, detta appunto tigelliera. Io non l’avevo ed ho optato per una padella antiaderente con coperchio.

La ricetta originale prevedere una farcitura con un pesto modenese a base di lardo, aglio e rosmarino, ma ovviamente potete divertirvi a farcirle come più vi piacciono. C’è chi chiama le tigelle anche crescentine, anche se leggendo su internet pare che queste ultime siano in realtà il famoso gnocco fritto. Se siete della zona magari potete aiutarmi a fugare ogni dubbio!

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

Sciogliete il lievito in acqua e latte tiepidi (non bollenti!).

 

Mescolate la farina con il sale ed aggiungete i liquidi.

 

Impastate il tutto ed aggiungete lo strutto.

 

 

Amalgamate il tutto.

 

Coprite e fate lievitare un paio d’ore a temperatura ambiente, o fino a raddoppiamento di volume.

 

Trasferite su un piano leggermente infarinato, senza impastare, e stendete fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm.

 

Ricavate dei dischi di 10 cm di diametro.

 

Trasferite su un foglio di carta da forno

 

e fate lievitare 30-40 minuti.

 

Scaldate una padella antiaderente e cuocete le tigelle a fiamma bassa, poche per volta, coprendo con un coperchio.

 

Dopo 4-5 minuti giratele e ultimate la cottura, sempre con un coperchio.

 

Ed ecco pronte le vostre tigelle.