Sanremo, i consigli della nutrizionista Ilenia Grieco per preservare la voce

I consigli della nutrizionista Ilenia Grieco, founder del metodo Private Nutrition, per preservare la voce in vista del Festival di Sanremo L'articolo Sanremo, i consigli della nutrizionista Ilenia Grieco per preservare la voce proviene da imusicfun.

Feb 7, 2025 - 15:56
 0
Sanremo, i consigli della nutrizionista Ilenia Grieco per preservare la voce

È iniziato il countdown per Sanremo 2025 e l’attenzione di tutti, addetti ai lavori e non, si concentra sulla voce che, alta o bassa e con un suo particolare timbro e la sua intensità caratterizza ciascuno di noi; chi la utilizza a livello professionale sa che deve prendersene cura, a partire dalla tavola; lo spiega la Dottoressa Ilenia Griecobiologa nutrizionista e founder del metodo Private Nutrition, consulente per diversi cantanti: «Come e cosa si mangia può influire in maniera importante sul tono e sulla vivacità della voce. È necessario, quindi, cercare di preservare le proprie corde vocali anche a tavola, poiché ci sono alimenti che, pur non provocando vere patologie, possono irritarle e pregiudicarne così la performance. Lo sanno bene cantanti, vocal coach, presentatrici e speaker radiofonici».

Sanremo: cosa bere prima di un’esibizione

«La prima regola aurea che cantanti e speaker devono seguire è idratarsi correttamente. L’acqua naturale a temperatura ambiente è da preferire a quella frizzante, soprattutto poco prima di un’esibizione. Di per sé l’acqua frizzante non fa male ma, contenendo anidride carbonica, potrebbe irritare le corde vocali e creare reflusso gastroesofageo, causando raucedine. Gli acidi, infatti, risalgono dallo stomaco arrivando fino alla gola. Inoltre è consigliata la temperatura ambiente poiché le forti escursioni termiche non sono l’ideale per chi canta: il calore disidrata mentre il freddo anestetizza le mucose. Bene anche altre bevande, come tisane all’erisimo addolcite con un cucchiaio di miele. L’erisimo, conosciuta anche come “erba del cantante”, agisce sulla voce ed è indicata in caso di raucedine e afonia. Protegge le prime vie respiratorie con un’azione emolliente e lenitiva. Il miele è un antibatterico naturale ed è ricco di vitamine e sali minerali», consiglia la dott.ssa Grieco.

Cantante: il menu tipo

«Meglio preferire piccoli pasti e non le cosiddette “abbuffate” per non sovraccaricare l’organismo ed evitare gonfiori e pesantezza che potrebbero pregiudicare la performance. I pasti, oltre che piccoli, devono essere consumati frequentemente durante l’arco della giornata, regolando così il senso di sazietà. L’ideale è mangiare almeno due ore prima dell’esibizione, preferendo un piatto a base di carboidrati, come ad esempio la pasta, ad uno a base di carne, poiché la digestione proteica è più lenta. A colazione: tisana all’erisimo e timo con un cucchiaio di miele e 2 fette biscottate con un velo di marmellata, che non deve essere agli agrumi. Come spuntino di metà mattina, consiglio una mela ed una manciata di mandorle. A pranzo, fusilli con zucchine. La pasta corta in questo caso è più adatta perché, rispetto al formato lungo, si digerisce più velocemente. A metà pomeriggio uno spuntino con un finocchio, del sedano o delle carote. E infine a cena pesce al forno con contorno di verdure e patate al vapore, senza aromi. Il giorno in cui si è chiamati ad esibirsi sul palco dell’Ariston, consiglio di invertire il pranzo con la cena, proprio perché, come ho sottolineato, meglio un piatto di pasta la cui digestione è più rapida», conclude.

Reflusso: il nemico della voce

Chi utilizza la voce per professione deve preservarla giorno dopo giorno durante tutto l’anno. «La voce è un attrezzo magico e unico. È il nostro principale canale di comunicazione con il mondo esterno. Ci distingue, ci identifica e può “suonare” come uno strumento musicale potente e coinvolgente. Il suo grande nemico silenzioso è il reflusso gastroesofageo che si presenta quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, irritando le pareti e talvolta raggiungendo la gola e le corde vocali. Questo fenomeno può causare sintomi come: bruciore di stomaco, raucedine o perdita di voce, sensazione di nodo in gola, tosse cronica e difficoltà a deglutire», sottolinea.

Ecco le regole da seguire per scongiurare questa patologia che può essere davvero deleteria per la voce:

Ø  Inclinare il letto o usare un doppio cuscino in modo da creare un’inclinazione che aiuti a prevenire il reflusso;

Ø  Ridurre il peso corporeo se si è in sovrappeso. L’eccesso di peso, infatti, produce una pressione sullo stomaco che in molti casi facilita il ritorno del contenuto acido all’esofago;

Ø  Smettere di fumare. Le tossine contenute nel tabacco riducono la produzione di saliva, necessaria contrastare gli acidi prevenendo il bruciore di stomaco;

Ø  No al consumo eccessivo di alcool. Oltre ad irritare le mucose, infatti, l’alcol tende a rilassare i muscoli, compreso lo sfintere esofageo inferiore, che impedisce all’acido gastrico di risalire;

Ø  No a pasti molto abbondanti: meglio che siano piccoli e frequenti;

Ø  Evitare di alimentarsi subito prima di coricarsi o addirittura a letto (spesso i cantanti richiedono il servizio in camera). Una breve passeggiata dopo i pasti può essere utile ad accelerare la digestione;

Ø  Evitare, se possibile, farmaci che possono indurre o aggravare il reflusso;

Ø  No ai movimenti che aumentano la pressione addominale e agli indumenti o alle cinture troppo stretti;

Ø  Alcuni cibi aumentano l’acidità dello stomaco o rilassano lo sfintere esofageo inferiore, favorendo il reflusso. Tra gli alimenti da limitare o evitare troviamo: pomodori e derivati (salsa, sugo, ecc.), bevande gassate e alcoliche, caffè e tè nero, cioccolato, cibi fritti e grassi saturi, agrumi e succhi di frutta acidi.

Chi è Ilenia Grieco

La Dottoressa Ilenia Grieco è specializzata in nutrizione femminile e nutrizione materno fetale.  Dopo la laurea in Biologia, si specializza in Nutrizione umana e prosegue il suo percorso accademico negli Stati Uniti. Ha lavorato presso l’ambulatorio dei dismetabolismi all’Ospedale Sacco di Milano dove, nell’ambito della nutrizione materno fetale in gravidanza, si è focalizzata soprattutto sui soggetti obesi. Ha approfondito le tecniche di studio della composizione corporea presso l’ICANS (International Center for the Assessment of Nutritional Status). Porta avanti importanti collaborazioni con chef stellati, offrendo la sua consulenza per la realizzazione di piatti che rispettino la corretta composizione degli alimenti, la giusta trasformazione affinché un alimento non perda le sue qualità nutrizionali, i giusti abbinamenti. Collabora con aziende agroalimentari partecipando allo sviluppo di prodotti che possano contribuire a migliorare la salute dei clienti.

È fondatrice del Private Nutrition, un Metodo sartoriale, customizzato per ciascun paziente. Non propone una dieta standard ma entra nelle vite dei suoi pazienti e si pone come una consulente a tutto tondo, inglobando tutta la sfera del benessere psicofisico. Dietro i chili e i centimetri di troppo si nasconde sempre un disagio interiore che va indagato. Il percorso inizia ponendo al paziente le cosiddette “domande magiche”, che scavano profondamente nella psiche della persona e danno il via ad un cambiamento profondo, di cui la trasformazione del corpo è solo una parte, quella più evidente, ma che rivela una vera e propria rinascita.

Il percorso tailor made non impone un regime alimentare, ma ha l’obiettivo di ristabilire (o creare ex novo) un buon rapporto con il cibo, che nella maggior parte dei casi non è solo nutrimento, ma spesso è ricerca del piacere, stress, rifugio, coccola, valvola di sfogo. Non un “nutrizionista fantasma” che, dopo la prima visita e relativa dieta, abbandona il paziente fino all’incontro successivo. La Private Nutrition non è focalizzata sul risultato, ma accompagna ciascun paziente attraverso un vero e proprio “viaggio”: lo segue passo dopo passo, risponde ad ogni sua necessità in tempo reale e in qualsiasi momento della giornata. Per questo ama definirsi Food Anchor, una figura alla quale aggrapparsi nei momenti di dubbio, incertezza, sconforto.

Il suo Metodo è concepito per funzionare nella vita reale, anche per coloro che, per lavoro o per piacere, mangiano spesso fuori casa, viaggiano, si concedono momenti di socialità. La Dottoressa Ilenia Grieco è pronta a rispondere a domande del tipo: “Come gestisco la dieta in vacanza?”, “Cosa mangio se vado al ristorante?”, “Come mi comporto dopo uno sgarro?”. Oltre ad una corretta alimentazione consiglia anche l’attività fisica da abbinare ad ogni piano nutrizionale, dialogando direttamente con il personal trainer e avvalendosi di varie figure professionali con un approccio multidisciplinare. Supporta il paziente quotidianamente affinché segua la dieta con piacere fino a renderla uno stile di vita sano e duraturo.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Sanremo, i consigli della nutrizionista Ilenia Grieco per preservare la voce proviene da imusicfun.