Noleggio auto a lungo termine: una soluzione sempre più diffusa
Il 10 gennaio 2025 sono stati pubblicati i dati relativi alla consueta analisi effettuata da UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, in collaborazione con il MIT, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativamente al settore del noleggio auto a lungo termine (NLT). L’analisi, relativa al periodo gennaio-dicembre 2024, evidenzia che il settore del noleggio […]
Il 10 gennaio 2025 sono stati pubblicati i dati relativi alla consueta analisi effettuata da UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, in collaborazione con il MIT, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativamente al settore del noleggio auto a lungo termine (NLT).
L’analisi, relativa al periodo gennaio-dicembre 2024, evidenzia che il settore del noleggio di autovetture e fuoristrada gode di ottima salute: sono stati infatti stipulati 949.162 contratti, con una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente.
La crescita conferma la tendenza degli ultimi anni; anche nel 2023 si era infatti registrata una crescita del 15% rispetto al 2022.
Nel corso del 2024 i contratti noleggio a lungo termine con durata superiore ai 30 giorni sono stati stipulatiper il 13,9% con soggetti privati (131.609 contratti) e per l’86,1% con aziende (817.553 contratti). L’aumento percentuale rispetto all’anno precedente relativo ai privati è del 48%, mentre per quanto riguarda le aziende, l’incremento è del 31,5%. La durata media dei contratti è sostanzialmente invariata rispetto all’anno precedente: 23 mesi.
Noleggio auto a lungo termine: perché è in continua crescita?
Il noleggio a lungo termine è una realtà presente in Italia da molto tempo, ma è solo negli ultimi anni che si è registrato un vero e proprio boom del settore. In passato, in effetti, era una soluzione di mobilità che, di fatto, presentava vantaggi soltanto per le aziende; sarebbe stata infatti un’opzione troppo onerosa per un privato.
Con il passare degli anni, però le cose sono radicalmente cambiate e progressivamente sta crescendo la quota di privati che si rivolgono a società come NoleggioClick, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine di auto e moto le cui proposte possono essere visionate sul sito, suddiviso in diverse sezioni (auto, auto elettriche, moto, usato, pronta consegna ecc.). Il motivo di questa crescita sta nel fatto che anche per privati il noleggio a lungo termine è diventata una formula sempre più conveniente e flessibile.
Noleggio auto a lungo termine: il funzionamento in breve
Da un punto di vista tecnico, il noleggio auto a lungo termine rientra nella categoria dei “contratti di locazione”.
Le parti interessate sono il locatore, ovvero la società di autonoleggio, e il locatario, ovvero il cliente. Il periodo di noleggio va in genere dai 12 ai 60 mesi.
In sostanza, il contratto prevede che il locatario utilizzi un’autovettura di proprietà della società pagando un canone mensile comprensivo di numerosi servizi: quelli più comuni sono i seguenti: polizza assicurativa RCA kasko full, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo auto, soccorso stradale h 24, cambio gomme ecc.
Determinati servizi sono compresi nel contratto standard, ma il locatario, adeguando il premio, può richiederne di aggiuntivi.
Un vantaggio che caratterizza il noleggio a lungo termine è che, trattandosi di un contratto di locazione, evita al cliente l’annoso problema della svalutazione del mezzo. Inoltre il cliente è libero da tutte le varie pratiche burocratico-amministrative (gestione delle polizze, della revisione obbligatoria ecc.).
Va anche sottolineato il fatto, non di poco conto, che il canone di noleggio auto è comprensivo delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria che, come sanno tutti gli automobilisti, possono essere consistenti.
Come si può notare, stiamo parlando di una soluzione flessibile e che consente nel lungo termine, un risparmio economico non indifferente.
Quali auto si possono noleggiare?
Le possibilità di scelta del veicolo sono numerose; le società di noleggio mettono infatti a disposizione un numero di modelli e marche particolarmente ampio. Sono disponibili anche i modelli di più recente produzione.
Inoltre, se si punta a un risparmio sul canone mensile, si può anche prendere in considerazione la possibilità di noleggiare un’auto usata; in questo caso, nella migliore delle ipotesi, il risparmio può essere anche del 30%.