Meteo Nord-Ovest Italia: maltempo invernale, neve a bassa quota, ecco dove e quanta
Il meteo del prossimo periodo al Nord-Ovest potrebbe essere particolarmente contraddistinto da una fase di maltempo duratura e che porterebbe a una situazione meteorologica almeno inizialmente interessante in termini invernali con possibili nevicate che arriverebbero fino a bassa quota. Cosa si prevede? L’arrivo di un nocciolo di aria gelida in quota che transiterà a […] Meteo Nord-Ovest Italia: maltempo invernale, neve a bassa quota, ecco dove e quanta
![Meteo Nord-Ovest Italia: maltempo invernale, neve a bassa quota, ecco dove e quanta](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/articolo-24.jpg?#)
Il meteo del prossimo periodo al Nord-Ovest potrebbe essere particolarmente contraddistinto da una fase di maltempo duratura e che porterebbe a una situazione meteorologica almeno inizialmente interessante in termini invernali con possibili nevicate che arriverebbero fino a bassa quota.
Cosa si prevede?
L’arrivo di un nocciolo di aria gelida in quota che transiterà a Nord delle Alpi determinerà la formazione di un minimo di bassa pressione sul Mar Mediterraneo che, mite, reagirà a contatto con l’aria fredda. Questa situazione porterà all’inizio di una fase di maltempo piuttosto significativa sul Nord-Ovest Italia con una iniziale fase di stampo prettamente invernale.
Torna la neve a bassa quota
Proprio con l’ingresso di aria fredda, ci sarà occasione di registrare precipitazioni nevose fino a quote molto basse, circa 200/300 metri di quota specialmente sul Basso Piemonte e fin sui 400/500 metri di quota sull’Alto Piemonte. Il Cuneese potrebbe essere l’area del Piemonte che beneficerà delle nevicate più importanti su tutta la regione con accumuli significativi specialmente nella parte più meridionale verso la Liguria.
In questa situazione saranno proprio le aree della Liguria al confine col Piemonte sud-occidentale che potranno beneficiare delle nevicate più abbondanti: località come Urbe potrebbero registrare accumuli anche fino a 50 cm di neve fresca. Anche Masone e Ovada sabato 8 Febbraio finirebbero sotto una discreta nevicata che potrebbe determinare accumuli fino a 10 cm o anche di più.
Anche la Valle d’Aosta beneficerà di ulteriori nevicate seppure meno significative rispetto alle altre regioni.
L’alta Lombardia occidentale oltre 400/500 metri potrebbe vedere una spolverata di neve e solo oltre gli 800 metri si potranno vedere accumuli più consistenti, ma molto dipenderà dal più o meno marginale coinvolgimento della regione che è ancora oggetto di scontro tra le diverse ipotesi dei principali centri meteo.
E i giorni successivi?
Il maltempo proseguirà anche domenica 9 Febbraio e a tratti lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 Febbraio, specialmente su Piemonte e Liguria occidentale. In questo caso, però, la quota neve sarà in progressiva risalita per via della fine dell’afflusso di aria più fredda.
Meteo Nord-Ovest Italia: maltempo invernale, neve a bassa quota, ecco dove e quanta