Meteo fino all’8 febbraio: tra ciclone e anticiclone, maltempo intenso al Sud
La giornata di oggi, domenica 2 febbraio 2025, vede l’Italia divisa tra due scenari atmosferici completamente opposti. Mentre il Nord beneficia della protezione dell’anticiclone, il Sud e le due Isole Maggiori sono alle prese con una fase di maltempo intenso. La colpa è di una perturbazione mediterranea, in risalita dal Nord Africa, che si sta […] Meteo fino all’8 febbraio: tra ciclone e anticiclone, maltempo intenso al Sud
La giornata di oggi, domenica 2 febbraio 2025, vede l’Italia divisa tra due scenari atmosferici completamente opposti. Mentre il Nord beneficia della protezione dell’anticiclone, il Sud e le due Isole Maggiori sono alle prese con una fase di maltempo intenso. La colpa è di una perturbazione mediterranea, in risalita dal Nord Africa, che si sta intensificando progressivamente, portando piogge abbondanti e temporali localmente violenti.
Questa circolazione ciclonica, alimentata dal contrasto tra aria fredda nord-atlantica e correnti più miti provenienti dalla Libia, si è posizionata tra Sicilia e Sardegna, scatenando un’ondata di fenomeni intensi. La situazione rimarrà instabile per diversi giorni, con venti molto forti, mareggiate e il rischio di nubifragi su alcune zone.
Domenica 2 febbraio: maltempo intenso su Sicilia e Calabria, venti forti sui mari
L’azione del ciclone mediterraneo oggi raggiunge il suo apice, con le precipitazioni più intense che si concentrano su Sicilia orientale, Calabria ionica e lungo le coste del Basso Adriatico. Qui il rischio di temporali violenti è elevato, con accumuli di pioggia consistenti che potrebbero provocare criticità idrogeologiche.
Nel corso del pomeriggio, il maltempo si estenderà anche verso il medio Adriatico, coinvolgendo le regioni centrali. Al contrario, il Nord Italia resterà sotto la protezione dell’alta pressione, con cieli sereni e temperature relativamente miti per il periodo.
I venti soffieranno con notevole intensità, con raffiche burrascose su Ionio, Canale di Sicilia e Canale di Sardegna, rendendo i mari molto agitati e aumentando il rischio di mareggiate sulle coste esposte.
Lunedì 3 febbraio: ancora piogge al Sud, migliora al Centro-Nord
Domani, lunedì 3 febbraio, la situazione inizierà lentamente a migliorare, seppur con residua instabilità atmosferica. Le piogge continueranno a colpire il Sud, con fenomeni sparsi su Puglia, Calabria e le due Isole Maggiori, ma con una minore intensità rispetto a oggi. Anche il medio Adriatico potrebbe vedere qualche piovasco, sebbene debole e isolato.
Nel resto dell’Italia, l’anticiclone inizierà a guadagnare terreno, garantendo un clima più asciutto e un lieve rialzo delle temperature.
Martedì 4 febbraio: ultimi fenomeni al Sud, anticiclone in rinforzo
Martedì il quadro meteorologico migliorerà ulteriormente. Gli ultimi rovesci saranno confinati all’estremo Sud, in particolare sulla Sicilia, ma la tendenza sarà verso un generale ritorno alla stabilità. L’alta pressione continuerà a consolidarsi su gran parte della Penisola, portando tempo più stabile e un leggero aumento delle temperature diurne.
Tendenze meteo fino all’8 febbraio: tra anticiclone e possibili nuove perturbazioni
Nei giorni seguenti, l’alta pressione dovrebbe rafforzarsi, garantendo condizioni più miti e soleggiate su gran parte dell’Italia. Tuttavia, infiltrazioni di aria più fresca potrebbero ancora lambire i settori adriatici meridionali, mantenendo un clima più rigido rispetto al resto del Paese.
Con l’approssimarsi del weekend dell’8-9 febbraio, l’anticiclone potrebbe subire un indebolimento, aprendo la porta all’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche, che potrebbero colpire inizialmente il Nord Italia. Questa possibile evoluzione sarà da monitorare nei prossimi aggiornamenti meteo.
Meteo fino all’8 febbraio: tra ciclone e anticiclone, maltempo intenso al Sud