Meteo: Febbraio all’insegna del vero Inverno, freddo in agguato, ecco da quando
I primi giorni di Febbraio saranno contraddistinti da un quadro meteo estremamente dinamico, influenzato dal transito di un ciclone mediterraneo che porterà condizioni di forte instabilità su diverse regioni della Penisola Italiana. Tuttavia, lo scenario più significativo riguarda l’Europa centro-orientale, dove l’Inverno sembra pronto a riprendersi la scena, grazie a un’imponente irruzione di correnti gelide […] Meteo: Febbraio all’insegna del vero Inverno, freddo in agguato, ecco da quando
I primi giorni di Febbraio saranno contraddistinti da un quadro meteo estremamente dinamico, influenzato dal transito di un ciclone mediterraneo che porterà condizioni di forte instabilità su diverse regioni della Penisola Italiana. Tuttavia, lo scenario più significativo riguarda l’Europa centro-orientale, dove l’Inverno sembra pronto a riprendersi la scena, grazie a un’imponente irruzione di correnti gelide provenienti da est.
Le correnti atlantiche, che finora hanno cercato di limitare la discesa dell’aria fredda continentale, stanno progressivamente perdendo forza. Questo cambiamento potrebbe spianare la strada a un’intrusione più decisa di masse d’aria gelida già a partire dalla prima decade del mese. L’Italia, però, non sarà immediatamente coinvolta da questo radicale mutamento: un anticiclone robusto fungerà da scudo protettivo, temporaneamente impedendo al freddo di penetrare verso l’Europa occidentale.
Ciclone mediterraneo e anticiclone in risalita: cosa accadrà nei primi giorni di febbraio
Dopo il transito del ciclone mediterraneo, sull’Italia si osserverà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo, grazie all’espansione di un’alta pressione di origine europea. Questo favorirà un periodo più stabile, accompagnato da temperature sopra la media stagionale. Tuttavia, alcuni spifferi di aria fredda potrebbero riuscire a infiltrarsi lungo il versante adriatico, raggiungendo le regioni meridionali e portando un temporaneo calo termico intorno a metà settimana.
Nonostante questa prima incursione di aria più fredda, il quadro termico generale non subirà scossoni significativi. Le temperature tenderanno comunque ad allinearsi ai valori tipici del periodo. Tuttavia, a partire dalla seconda parte della settimana, le previsioni diventano più incerte: l’Italia potrebbe trovarsi a un bivio tra il mantenimento dell’anticiclone e una progressiva avanzata delle correnti fredde provenienti da est.
Meteo febbraio: dal 10 del mese possibile irruzione gelida
L’elemento chiave da monitorare nei prossimi giorni sarà il possibile rafforzamento dell’anticiclone russo-scandinavo, una configurazione raramente osservata in questo Inverno 2024-2025. Se questa struttura anticiclonica dovesse effettivamente consolidarsi, potrebbe favorire un afflusso massiccio di aria gelida dalla Russia settentrionale e dai Paesi baltici, con un movimento retrogrado verso il centro dell’Europa.
Le ultime proiezioni meteo suggeriscono che, a partire dal 10 Febbraio, l’anticiclone russo potrebbe assumere caratteristiche termo-dinamiche in grado di intensificare il gelo nei bassi strati, soprattutto tra Russia, Bielorussia, Ucraina e le aree circostanti. Questo potrebbe portare alla formazione di un vasto serbatoio di aria gelida, pronto a muoversi verso ovest e a influenzare anche il Bacino del Mediterraneo.
Al momento, non ci sono certezze assolute su un eventuale sfondamento del freddo sull’Italia, ma la situazione resta estremamente dinamica e potrebbe evolvere rapidamente. Se l’aria gelida continentale riuscisse a imporsi sulle nostre latitudini, potrebbero aumentare sensibilmente le probabilità di nevicate sulla Pianura Padana. Un ruolo fondamentale potrebbe essere svolto dalla formazione di un cuscinetto di aria fredda al suolo: se successivamente si verificasse un afflusso di aria più umida, questo potrebbe innescare precipitazioni nevose anche a quote basse.
Febbraio all’insegna del vero Inverno: freddo in agguato sull’Europa
L’evoluzione meteorologica della prima metà di Febbraio potrebbe rappresentare una svolta decisiva, non solo per l’Italia, ma per l’intero continente europeo. Dopo settimane di dinamiche incerte, l’Inverno sembra finalmente pronto a mostrare il suo volto più rigido.
Uno degli elementi chiave da monitorare sarà l’andamento del Vortice Polare. Se questo dovesse indebolirsi in stratosfera, potrebbe verificarsi un’accelerazione di queste dinamiche, con un impatto diretto sulle condizioni meteo invernali nelle settimane successive.
Gli sviluppi dei prossimi giorni saranno cruciali per determinare se il grande freddo riuscirà a colpire direttamente l’Italia. Con il 10 Febbraio come possibile spartiacque, cresce l’attesa per quello che potrebbe essere il vero giro di boa dell’Inverno 2024-2025.
Meteo: Febbraio all’insegna del vero Inverno, freddo in agguato, ecco da quando