Meteo: pronti al vero freddo? Si apre la porta dell’Est

La prima intensa ondata di freddo dell’inverno potrebbe compiersi durante il mese di febbraio: è proprio questo il responso degli ultimissimi aggiornamenti dei modelli meteo a lungo termine. Ebbene, la stagione fredda potrebbe risvegliarsi improvvisamente nel corso dei prossimi 10 giorni, dopo un andamento abbastanza altalenante, che ha visto l’alternanza di fasi stabili e fasi […] Meteo: pronti al vero freddo? Si apre la porta dell’Est

Feb 2, 2025 - 13:54
 0
Meteo: pronti al vero freddo? Si apre la porta dell’Est

La prima intensa ondata di freddo dell’inverno potrebbe compiersi durante il mese di febbraio: è proprio questo il responso degli ultimissimi aggiornamenti dei modelli meteo a lungo termine. Ebbene, la stagione fredda potrebbe risvegliarsi improvvisamente nel corso dei prossimi 10 giorni, dopo un andamento abbastanza altalenante, che ha visto l’alternanza di fasi stabili e fasi più fredde, ma tutto sommato autunnali.

 

Ci sono state un paio di ondate di freddo di origine artica, che hanno portato la neve quantomeno in collina, soprattutto sul Centro-Sud, ma le temperature non sono mai state sufficientemente basse da permettere l’arrivo della neve in pianura e nelle nostre principali città.

 

La porta dell’Est si riapre

Durante la prima decade di febbraio, le carte in tavola potrebbero improvvisamente cambiare, grazie alla riapertura della porta orientale, ovvero quella attraverso cui possono intrufolarsi le correnti gelide di origine russa o scandinava. L’alta pressione delle Azzorre tenderà ad espandersi con vigore su tutta l’Europa settentrionale, fino a congiungersi per qualche giorno con l’alta pressione russo-siberiana, dando vita al ponte di Wejkoff. Queste configurazioni bariche sono estremamente rare, ma allo stesso tempo determinanti per la discesa di aria molto fredda o gelida dall’Est Europa o addirittura dalla Siberia, verso l’Europa centrale e il Mediterraneo.

 

Temperature in forte calo in Europa orientale

Durante la prima settimana di febbraio, le temperature inizieranno a precipitare su tutta l’Europa orientale, grazie all’avanzata delle correnti russe, che porteranno gelo e nevicate fino in pianura su vasti territori dell’Est Europa. Una parte di quest’area molto fredda riuscirà a farsi largo anche più a Ponente, fino ad inglobare il settore balcanico, il Mar Nero e la Turchia.

 

Italia al margine, ma con possibili sorprese

L’Italia vedrà qualche giorno un po’ più stabile, tra il 3 e il 5 febbraio, ma non escludiamo che nei giorni successivi, ovvero tra il 6 e il 10 febbraio, una parte di quest’aria gelida possa giungere fin sul Medio-Basso Adriatico e al Sud, portando tanto freddo e anche nevicate fino a bassissima quota o addirittura sulle nostre località di mare.

 

Occhi puntati, dunque, al periodo tra 6 e 10 febbraio, per quella che potrebbe essere la prima ondata di gelo della stagione. Tuttavia, saranno necessari ulteriori approfondimenti meteo nei prossimi giorni, per avere un quadro più chiaro della situazione. Restate aggiornati per scoprire tutti i dettagli di questa potenziale svolta invernale.

Meteo: pronti al vero freddo? Si apre la porta dell’Est