Magazzino delle cartelle, cartolarizzazione alle viste
Il governo torna a puntare sulla cartolarizzazione di magazzino, un meccanismo che potrebbe sbloccare liquidità per oltre 1.267 miliardi di euro. Dopo il Forum dei commercialisti del 27 gennaio scorso, il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo ha confermato che l’iniziativa non è stata accantonata. Anzi, secondo indiscrezioni, è in fase avanzata la definizione di un […] L'articolo Magazzino delle cartelle, cartolarizzazione alle viste proviene da Iusletter.
Il governo torna a puntare sulla cartolarizzazione di magazzino, un meccanismo che potrebbe sbloccare liquidità per oltre 1.267 miliardi di euro. Dopo il Forum dei commercialisti del 27 gennaio scorso, il vice ministro dell’Economia Maurizio Leo ha confermato che l’iniziativa non è stata accantonata. Anzi, secondo indiscrezioni, è in fase avanzata la definizione di un impianto normativo più strutturato e dettagliato per rendere l’operazione più efficace e attrattiva per gli investitori.
Per definire il nuovo perimetro normativo, è stata istituita una commissione ad hoc, presieduta dal magistrato della Corte dei Conti Roberto Benedetti, con l’obiettivo di effettuare una vera e propria due diligence sul magazzino delle cartelle esattoriali. Il lavoro del team si ispira alla prima bozza di proposta di legge presentata dall’Istituto Friedman al MEF nel marzo 2023.
Tra le ipotesi in discussione, figura anche l’introduzione di crediti fiscali come strumento di valorizzazione nel contesto di un piano quinquennale. Un’iniziativa che potrebbe risultare strategica soprattutto per i crediti considerati “bad”, ossia quelli irrecuperabili perché riferiti a contribuenti deceduti o società cessate. Secondo le stime, il valore di questi crediti deteriorati ammonterebbe a circa 348 miliardi di euro.
La cartolarizzazione di magazzino prevede la trasformazione delle scorte fiscali in titoli negoziabili, cedendo il magazzino a veicoli finanziari che, a loro volta, emettono strumenti di debito sottoscritti dagli investitori. Questo meccanismo consentirebbe di ottenere liquidità immediata da destinare alle esigenze del bilancio pubblico, offrendo nel contempo una nuova opportunità di investimento.
L’iniziativa, già discussa nei mesi scorsi, aveva incontrato alcuni ostacoli burocratici e politici. Tuttavia, il nuovo impulso dato dal governo dimostra che il progetto è tutt’altro che accantonato: l’obiettivo è ora strutturarlo in modo più efficace per garantirne la concreta attuazione.
L'articolo Magazzino delle cartelle, cartolarizzazione alle viste proviene da Iusletter.