Intesa: strategia indipendente e nessun coinvolgimento nelle fusioni bancarie

Mentre il settore bancario italiano vive una fase turbolenta, segnata da operazioni di fusione e acquisizione e da una forte incertezza, Intesa Sanpaolo vola alto con risultati finanziari record. Nel 2024, la banca ha chiuso con un utile netto di 8,7 miliardi di euro, battendo le stime degli analisti e confermando la sua solidità e […] L'articolo Intesa: strategia indipendente e nessun coinvolgimento nelle fusioni bancarie proviene da Economy Magazine.

Feb 5, 2025 - 12:29
 0
Intesa: strategia indipendente e nessun coinvolgimento nelle fusioni bancarie

Mentre il settore bancario italiano vive una fase turbolenta, segnata da operazioni di fusione e acquisizione e da una forte incertezza, Intesa Sanpaolo vola alto con risultati finanziari record. Nel 2024, la banca ha chiuso con un utile netto di 8,7 miliardi di euro, battendo le stime degli analisti e confermando la sua solidità e crescita. Ma la vera sorpresa arriva dalle dichiarazioni del CEO Carlo Messina, che, in un mercato bancario incerto, ha tracciato una linea netta: Intesa resterà lontana dalla confusione, evitando qualsiasi coinvolgimento nelle attuali manovre di consolidamento del settore. Con una strategia chiara e un focus sulla crescita interna, la banca si conferma un punto di riferimento stabile e sicuro nel panorama europeo, anche di fronte alle sfide economiche globali.

LEGGI ANCHE: Intesa Sanpaolo: +8,7 miliardi nel 2024

I risultati

Nel corso della conferenza stampa che ha seguito la pubblicazione dei risultati, Carlo Messina ha messo in evidenza come il 2024 sia stato un anno eccezionale per la banca. Con un incremento dell’utile netto del 12,2% rispetto all’anno precedente, Intesa ha dimostrato una forza invidiabile, riuscendo a produrre il “miglior risultato di sempre”. Questi numeri hanno impressionato il mercato, con un rialzo del titolo del 1,9%, che ha portato l’azione a 4,25 euro. Messina ha attribuito il successo a una gestione attenta e a una crescita interna, che ha permesso alla banca di rimanere indipendente e ben posizionata, nonostante il caos che attualmente caratterizza il settore bancario italiano.

Una banca fuori dalle operazioni di fusione e acquisizione

Mentre altri grandi gruppi bancari sono impegnati in acquisizioni strategiche o fusioni (come nel caso della scalata di Unicredit su Generali), Intesa Sanpaolo ha scelto una via diversa. Messina ha chiarito senza mezzi termini che la banca non è interessata a partecipare a operazioni di fusione o acquisizione, né in Italia né all’estero. “Non vogliamo entrare nella confusione che regna sul mercato”, ha dichiarato il CEO, facendo capire che Intesa non ha intenzione di investire in quote di minoranza o di farsi coinvolgere in manovre che non generano valore per gli azionisti. In un momento in cui molte banche stanno cercando di espandere la propria influenza, Intesa ha deciso di concentrarsi su una crescita sostenibile, mirando a consolidare la propria posizione attraverso strategie interne.

Il futuro di Carlo Messina

Messina non ha nascosto la propria fiducia riguardo al suo futuro in Intesa Sanpaolo. In un periodo in cui il panorama bancario è segnato da incertezze, il CEO ha dichiarato di sentirsi “sufficientemente forte e giovane” per continuare a guidare la banca per molti anni. “Sono a disposizione della banca nel medio e lungo termine”, ha affermato Messina, rassicurando azionisti e investitori sulla stabilità della leadership. Grazie ai solidi risultati raggiunti, Messina ha anche sottolineato come gli azionisti, sia italiani che internazionali, siano ragionevolmente soddisfatti del percorso intrapreso dalla banca.

Le prospettive

Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con ricavi in aumento del 7,5%, supportati da un incremento del 29,4% degli interessi netti. Sebbene il quarto trimestre abbia mostrato segni di rallentamento, con una contrazione degli interessi netti e un aumento delle rettifiche sui crediti deteriorati, i numeri complessivi sono stati comunque superiori alle aspettative, con un utile netto di 1,5 miliardi di euro. Nonostante le sfide economiche globali, Intesa Sanpaolo rimane ottimista per il futuro, prevedendo un utile netto superiore a 9 miliardi di euro nel 2025. Questo risultato sarà sostenuto dalla continua crescita delle commissioni e da un incremento nel reddito da assicurazione, che rappresenta uno dei pilastri della strategia della banca.

L'articolo Intesa: strategia indipendente e nessun coinvolgimento nelle fusioni bancarie proviene da Economy Magazine.