Meteo: freddo alla conquista dell’Europa, Febbraio da brividi

Negli ultimi giorni il calo delle temperature è tornato a farsi sentire su gran parte d’Italia, segnando un brusco cambiamento rispetto alla fine di gennaio e ai primi giorni di febbraio, quando in alcune aree, specialmente al Sud, si erano registrati picchi prossimi ai 20°C. Questa inversione termica è dovuta alla riattivazione della corrente fredda […] Meteo: freddo alla conquista dell’Europa, Febbraio da brividi

Feb 5, 2025 - 20:57
 0
Meteo: freddo alla conquista dell’Europa, Febbraio da brividi

Negli ultimi giorni il calo delle temperature è tornato a farsi sentire su gran parte d’Italia, segnando un brusco cambiamento rispetto alla fine di gennaio e ai primi giorni di febbraio, quando in alcune aree, specialmente al Sud, si erano registrati picchi prossimi ai 20°C. Questa inversione termica è dovuta alla riattivazione della corrente fredda orientale, un elemento chiave che influenzerà il quadro meteo della Penisola per almeno i prossimi dieci giorni.

 

L’afflusso d’aria gelida proveniente da Est Europa favorirà l’ingresso di una nuova perturbazione nel fine settimana. Una massa d’aria fredda si muoverà dapprima sulla Germania e sulla Francia, per poi irrompere sul Nord Italia e raggiungere il Mediterraneo occidentale già da venerdì 7 febbraio. Questo nucleo darà origine a un sistema ciclonico, responsabile di un’ondata di maltempo diffuso durante il weekend, con un sensibile abbassamento delle temperature su tutto il Nord e nelle aree affacciate sull’alto Tirreno.

 

Nevicate a quote basse al Nord

La fase più intensa del raffreddamento si concretizzerà nella giornata di sabato 8 febbraio, quando la neve potrà fare la sua comparsa anche a quote molto basse sulle zone interne di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Tuttavia, nel resto del Paese, sebbene si avvertirà una decisa diminuzione delle temperature, la quota neve difficilmente scenderà sotto i 1300 metri, mantenendo un impatto più contenuto.

 

L’aria fredda continuerà ad affluire da Est

La porta dell’Est rimarrà attiva anche nei giorni successivi, probabilmente per tutta la seconda decade di febbraio. Non è ancora certo se questa configurazione favorirà l’ingresso di una vera e propria ondata di gelo, capace di portare la neve fino alle pianure o lungo le coste, ma è sicuro che il clima invernale resterà ben presente, specialmente nelle ore notturne, quando le temperature potranno scendere sensibilmente.

 

Nel corso della prossima settimana, il freddo continuerà a dominare la scena meteorologica italiana. Le temperature minime potrebbero scendere sotto lo zero, soprattutto nelle aree interne e in condizioni di cielo sereno, mentre le massime faticheranno a superare i 12-13°C, persino nelle giornate più soleggiate.

 

Guardando oltre, subito dopo San Valentino, potrebbero delinearsi scenari ancora più gelidi, ma per avere conferme su questa evoluzione sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti meteo.

Meteo: freddo alla conquista dell’Europa, Febbraio da brividi