Addio a Karim Aga Khan: il principe che inventò la Costa Smeralda per poi cederla agli americani e al Qatar

Il principe Karim Aga Khan IV, figura di spicco del mondo ismailita e artefice della nascita della Costa Smeralda (poi ceduta agli americani e poi al Qatar), si è spento a Lisbona il 4 febbraio 2025, all’età di 88 anni. A darne l’annuncio ufficiale è stata l’Aga Khan Development Network, che ha comunicato la sua […] L'articolo Addio a Karim Aga Khan: il principe che inventò la Costa Smeralda per poi cederla agli americani e al Qatar proviene da Economy Magazine.

Feb 5, 2025 - 12:29
 0
Addio a Karim Aga Khan: il principe che inventò la Costa Smeralda per poi cederla agli americani e al Qatar

Il principe Karim Aga Khan IV, figura di spicco del mondo ismailita e artefice della nascita della Costa Smeralda (poi ceduta agli americani e poi al Qatar), si è spento a Lisbona il 4 febbraio 2025, all’età di 88 anni. A darne l’annuncio ufficiale è stata l’Aga Khan Development Network, che ha comunicato la sua scomparsa avvenuta alla presenza dei suoi familiari. A breve verrà annunciato il nome del suo successore, che guiderà la comunità ismailita nel solco della tradizione lasciata dal principe.

Il sogno della Costa Smeralda

Leader spirituale e discendente diretto del profeta Maometto, Karim Aga Khan ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Sardegna. Fu lui, infatti, il 14 marzo 1962, a dare vita al Consorzio Costa Smeralda, trasformando un angolo incontaminato dell’isola in una delle mete turistiche più esclusive del mondo, con un’identità architettonica e  urbanistica unica al mondo, che ha coinvolto architetti importanti come Jacques e Savin Couëlle, Michele Busiri Vici, Luigi Vietti. Il Consorzio Costa Smeralda ha espresso il proprio cordoglio con un messaggio semplice ma significativo: “Non abbiamo parole. Solo una: grazie”.

La Costa Smeralda dopo l’Aga Khan: i passaggi di proprietà fino al Qatar

Dopo la fondazione del Consorzio Costa Smeralda nel 1962 da parte del principe Karim Aga Khan IV e dei suoi soci, l’area ha vissuto una serie di evoluzioni e passaggi di proprietà che ne hanno segnato la storia. Negli anni ’90, l’Aga Khan cedette le sue quote alla Sheraton, segnando un primo significativo cambiamento nella gestione della Costa Smeralda.

Successivamente, nel 2003, il controllo passò al gruppo Starwood Hotels & Resorts, che acquisì gli immobili con l’intenzione di mantenere la gestione degli hotel. Tuttavia, la proprietà dei terreni, circa 2.500 ettari lungo la costa, rappresentava una sfida per il gruppo alberghiero americano, poiché all’epoca non era possibile edificare su di essi, rendendo l’investimento una scommessa sul futuro sviluppo deciso dalle autorità locali.

Dalla Costa Smeralda dell’Aga Khan a quella del Qatar

Nel 2012, il fondo sovrano Qatar Holding ha acquisito quattro hotel di lusso in Costa Smeralda appartenuto a Karim Aga Khan: l’Hotel Cala di Volpe, l’Hotel Pitrizza, l’Hotel Romazzino e il Cervo Hotel. Oltre a queste strutture, l’accordo includeva anche il Porto Cervo Marina, il Cantiere Navale di Porto Cervo, il Pevero Golf Club e una partecipazione del 51% in 2.290 ettari di terreni non sviluppati adiacenti.

Attualmente, Smeralda Holding, una società controllata da Qatar Holding, possiede e gestisce i principali asset della Costa Smeralda, consolidando la presenza del Qatar nella regione. Il Consorzio Costa Smeralda gestisce un’area di circa 3.500 ettari nei comuni di Arzachena e Olbia, con una costa che si estende per circa 55 km. Il Consorzio non possiede direttamente case o terreni, né si occupa della loro costruzione o vendita; queste attività sono gestite dai vari membri del Consorzio stesso.

LEGGI ANCHE La Costa Smeralda: il Qatar non riesce a costruire, pronta la vendita a LVMH

La nave Costa Smeralda

Parallelamente, la nave da crociera “Costa Smeralda”, operata da Costa Crociere, ha rafforzato i legami tra la Sardegna e il Qatar. Nel dicembre 2024, la nave ha fatto il suo scalo inaugurale a Doha, accogliendo oltre 6.000 passeggeri. Successivamente, sono stati organizzati itinerari di sette notti con partenze settimanali da Doha, toccando destinazioni come Abu Dhabi, Dubai e Muscat.

 

 

 

L'articolo Addio a Karim Aga Khan: il principe che inventò la Costa Smeralda per poi cederla agli americani e al Qatar proviene da Economy Magazine.