Il libro del risparmio: Fondazione Barilla lancia una guida per combattere lo spreco

La Fondazione Barilla, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare e sensibilizzare le famiglie italiane a un consumo più consapevole, ha lanciato il suo nuovo progetto: “IL LIBRO DEL RISPARMIO – 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa”. La guida pratica offre soluzioni concrete per ridurre gli sprechi quotidiani di […] L'articolo Il libro del risparmio: Fondazione Barilla lancia una guida per combattere lo spreco proviene da Economy Magazine.

Feb 5, 2025 - 12:29
 0
Il libro del risparmio: Fondazione Barilla lancia una guida per combattere lo spreco

La Fondazione Barilla, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare e sensibilizzare le famiglie italiane a un consumo più consapevole, ha lanciato il suo nuovo progetto: “IL LIBRO DEL RISPARMIO – 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa”. La guida pratica offre soluzioni concrete per ridurre gli sprechi quotidiani di cibo, contribuendo non solo a una gestione più efficiente del cibo, ma anche a un notevole risparmio economico. Secondo i dati della Fondazione, una famiglia che adotta un approccio più attento nella conservazione, preparazione, pianificazione e consumo dei cibi può arrivare a risparmiare fino a 500 euro all’anno.

La guida

La mini-guida sarà disponibile gratuitamente a partire dal 4 febbraio 2025, e chiunque potrà richiederne una copia sul sito ufficiale della Fondazione Barilla (www.fondazionebarilla.com). L’iniziativa arriva in vista della Giornata Italiana contro lo Spreco Alimentare, un’occasione importante per riflettere sulla cultura del risparmio e sulle sue implicazioni economiche, sociali e ambientali.

“IL LIBRO DEL RISPARMIO” non si limita a raccogliere una serie di buoni consigli, ma intende sensibilizzare i lettori sugli impatti diretti che la gestione consapevole del cibo può avere su diversi aspetti della vita quotidiana. Con 120 azioni pratiche, la guida propone suggerimenti che spaziano dalla corretta conservazione degli alimenti fino all’ottimizzazione degli avanzi, con l’intento di educare e motivare le persone ad adottare comportamenti più responsabili e meno spreconi.

L’evento

Durante l’evento di lancio, svoltosi a Milano con il titolo “Chi non spreca ci guadagna”, esperti di scienza, economia, comunicazione e industria si sono confrontati sull’importanza di un cambiamento nelle abitudini alimentari e nella gestione delle risorse. Tra i relatori, anche Paolo Barilla, Vicepresidente della Fondazione Barilla, e Riccardo Valentini, Professore e Premio Nobel per la Pace con l’IPCC. La partecipazione di importanti figure del panorama economico e della grande distribuzione ha ulteriormente sottolineato l’importanza di un’azione collettiva per contrastare lo spreco alimentare e promuovere la sostenibilità.

Volpato: il risparmio è un asset prezioso 

In questo contesto, Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum, ha dichiarato: “Occorre un’azione di sistema per creare a livello sociale una coscienza e quindi un comportamento responsabile e sostenibile orientato al futuro. Il risparmio è un asset prezioso per il nostro Paese. Va tutelato e sviluppato perché sarà la risorsa con cui daremo una risposta ai nostri bisogni di vita soprattutto quando saremo più fragili. Poter contare su risorse robuste restituisce dignità, libertà e autonomia alla persona”. Questa riflessione di Volpato risuona profondamente con la missione del progetto, che non si limita alla semplice riduzione dello spreco alimentare, ma mira anche a sensibilizzare le persone sul valore del risparmio come risorsa fondamentale per il benessere sociale ed economico futuro. Il risparmio non è solo un vantaggio economico immediato, ma un pilastro per costruire una società più resiliente, responsabile e autonoma.

L'articolo Il libro del risparmio: Fondazione Barilla lancia una guida per combattere lo spreco proviene da Economy Magazine.