Il bello di DeepSeek è che è low cost? Sì, ma poi i server non reggono
La società cinese è stata costretta a limitare l’accesso ai propri strumenti di sviluppo a causa di un eccesso di utenti che ha sovraccaricato i sistemi informatici Il bello e il brutto di essere un prodotto low cost. Gratis, accessibile a tutti gli sviluppatori, sviluppato con una frazione delle risorse rispetto a rivali più blasonati. [...]
![Il bello di DeepSeek è che è low cost? Sì, ma poi i server non reggono](https://global-assets.benzinga.com/it/2025/02/07154013/135630562-84a53991-15ad-4509-9790-6b39dbb42c97.jpg?#)
![Il bello di DeepSeek è che è low cost? Sì, ma poi i server non reggono Il bello di DeepSeek è che è low cost? Sì, ma poi i server non reggono](https://global-assets.benzinga.com/it/2025/02/07154013/135630562-84a53991-15ad-4509-9790-6b39dbb42c97-150x150.jpg)
La società cinese è stata costretta a limitare l’accesso ai propri strumenti di sviluppo a causa di un eccesso di utenti che ha sovraccaricato i sistemi informatici
Il bello e il brutto di essere un prodotto low cost. Gratis, accessibile a tutti gli sviluppatori, sviluppato con una frazione delle risorse rispetto a rivali più blasonati. Ma il brutto è che si rischia di rimanere travolti dal proprio successo. È quello che sta succedendo a DeepSeek, l’intelligenza artificiale low cost cinese, che è stata costretta a limitare l’accesso per non sovraccaricare i server.
LE CREPE DI DEEPSEEK
Accolto come la pietra filosofale delle intelligenze artificiali, dopo settimane di utilizzo DeepSeek sta mostrando i suoi punti deboli. E anche i suoi presunti lati oscuri. Non solo l’autocensura su alcuni temi cari al Partito comunista cinese, ma anche la poca trasparenza sull’utilizzo e la conservazione dei dati degli utenti. Secondo alcuni esperti di cybersicurezza citati da Abc News, nel codice di DeepSeek ci sarebbe una backdoor nascosta che dialoga con una società di telecomunicazioni sotto il controllo del governo cinese. Senza dimenticare le accuse di aver usato – senza autorizzazione – i dati in possesso di OpenAI (che quest’ultima aveva pagato profumatamente) per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.