Fotovoltaico da balcone, scienziati studiano gli effetti di installarlo sulle cabine delle navi da crociera
Un gruppo di scienziati ha simulato l’installazione di moduli fotovoltaici sui balconi delle cabine delle navi da crociera. La transizione energetica sta stimolando tutta la comunità scientifica nella ricerca di soluzioni sostenibili, soprattutto nel settore dei trasporti. Un comparto critico è quello inerente al turismo crocieristico. Il 7 luglio 2023, l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha...
Un gruppo di scienziati ha simulato l’installazione di moduli fotovoltaici sui balconi delle cabine delle navi da crociera.
La transizione energetica sta stimolando tutta la comunità scientifica nella ricerca di soluzioni sostenibili, soprattutto nel settore dei trasporti. Un comparto critico è quello inerente al turismo crocieristico.
Il 7 luglio 2023, l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha presentato una versione aggiornata della sua strategia per la riduzione delle emissioni di gas serra dalle navi. L’obiettivo è ridurre le emissioni annuali di almeno il 20%, con un target del 30%, entro il 2030, e di almeno il 70%, con un target dell’80%, entro il 2040, rispetto ai livelli del 2008. Lo scopo è incoraggiare lo sviluppo di tecnologie che riducano le emissioni entro i limiti del sistema energetico del trasporto marittimo internazionale, senza trasferire il carico ad altri settori. Questa maggiore consapevolezza sta guidando numerose innovazioni nel settore marittimo per ridurre o eliminare le emissioni di gas serra. Tra le altre cose, la transizione verso reti elettriche a bordo a corrente continua e l’integrazione crescente di sistemi fotovoltaici con accumulo a batteria possono migliorare l’efficienza e ridurre il consumo di carburante.
Un gruppo di ricercatori del German Aerospace Center (DLR), l’agenzia spaziale tedesca che si occupa delle ricerche nazionali, in particolare nei settori dell’aviazione e del volo spaziale, ha simulato l’installazione di moduli fotovoltaici sulle cabine delle navi da crociera per alimentarne i servizi.
Per studiare questo sistema, sono state considerate due crociere rappresentative in diverse località geografiche e stagioni: una nei Caraibi (marzo 2016) e una lungo la costa norvegese (agosto-settembre 2016).
I risultati dimostrano che il sistema solare proposto per una nave di classe Excellence, operante in condizioni meteorologiche ottimali, fornisce una media giornaliera di 3,2 MWh e 3,8 MWh rispettivamente per le crociere nei Caraibi e in Norvegia. Inoltre, sono state esplorate diverse opzioni per l’integrazione del sistema fotovoltaico nella rete, in particolare per il ponte e la zona antincendio, dove questa soluzione è risultata vantaggiosa.
Lo studio ha dimostrato che, per garantire un funzionamento sicuro, sono richieste batterie con capacità di 161,4 Ah per la crociera nei Caraibi e di 127,5 Ah per quella in Norvegia.
I risultati sono stati presentati nell’articolo “Efficiency analysis and performance modeling of a photovoltaic system for cruise ship cabins with battery storage using direct current distribution networks,” pubblicato sull’International Journal of Electrical Power and Energy Systems.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: International Journal of Electrical Power and Energy Systems
Leggi anche:
- Fotovoltaico: in questo stabilimento installato il più grande impianto su tetto dei Paesi Scandinavi
- Fotovoltaico: questo stadio di calcio norvegese è diventato il più grande impianto solare bifacciale del mondo
- Viaggio nell’apocalisse del cimitero illegale delle nostre navi: disastro ecologico e umano sulle coste del Bangladesh