ETF Solana arriverà a ottobre? L’indizio arriva dalla SEC
La SEC cambia davvero passo sugli ETF crypto: ecco cosa significa il riconoscimento del deposito per il Grayscale Solana Trust L'articolo ETF Solana arriverà a ottobre? L’indizio arriva dalla SEC proviene da RisparmiOggi.
![ETF Solana arriverà a ottobre? L’indizio arriva dalla SEC](https://www.risparmioggi.it/wp-content/uploads/2025/02/etf-solana-sec.jpg)
L’approvazione del primo ETF su Solana potrebbe essere questione di mesi. Dopo un lungo periodo di attesa, infatti, la SEC ha concretamente effettuato il primo passo verso il via libera definitivo. La mossa dell’ente regolatore americano sta alimentando l’ottimismo tra gli investitori. Ma cosa è successo di così significativo da ridare slancio al dossier ETF SOL? Per rispondere a questa domanda è necessario fare un passo indietro e tornare a ieri.
Riconoscendo ufficialmente il deposito per il Grayscale Solana Trust, la Securities and Exchange Commission ha di fatto segnato il primo concreto cambiamento di approccio rispetto alla precedente amministrazione. L’ex presidente Gary Gensler, infatti, aveva sempre respinto proposte simili, mentre l’attuale presidente ad interim della SEC, Uyeda, ha permesso la pubblicazione della richiesta di NYSE Arca nel Federal Register.
Il cambio di passo dell’amministrazione Usa in materia di ETF crypto è evidente. Come si attendevano gli analisti, a seguito dell’insediamento di Trump, si sta andando a deliberare un contesto del tutto nuovo e favorevole alle criptovalute. Riconoscendo il deposito per il Grayscale Solana Trust, la SEC sta rispettando quelle che erano le aspettative del mercato. Il valore del token, quindi, non si infiamma più di tanto perchè l’evoluzione favorevole era comunque lo scenario scontato dal mercato. Tuttavia il segnale c’è e pesa tantissimo.
Quali sono gli scenari per il primo ETF Solana?
Lasciando da parte il pur importante aspetto psicologico, concentriamo l’attenzione sull’iter burocratico che ora scatterà a seguito del riconoscimento del deposito.
Tecnicamente il passaggio ha di fatto avviato un periodo di 21 giorni che sarà riservato ai commenti pubblici. Si tratta di un passaggio chiave nel processo di approvazione dell’ETF Solana.
Al termine di queste tre settimane, la SEC potrà fare due cose: o approvare l’ETF oppure richiedere modifiche alla richiesta. Il percorso, però, potrebbe non essere lineare perchè, come accaduto ad altri ETF in passato, non è da escludere che l’ente regolatorio preda tempo richiedendo altre informazioni. In tal caso i termini si allungherebbero.
Allo stato attuale dei fatti, l’analista di Bloomberg James Seyffart ha fissato la data della scadenza finale per una decisione all’11 ottobre prossimo. Quel giorno potrebbe essere l’ora X per il primo ETF su Solana.