Esame di Maturità 2025: tutte le discipline della seconda prova scritta
lentepubblica.it Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato le discipline della seconda prova scritta della Maturità 2025. L’Esame di Stato 2025, che già sta facendo discutere per l’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro per accedere alle prove finali, si presenta dunque come un esame che non solo valuta le competenze scolastiche, ma valorizza anche il comportamento e il […] The post Esame di Maturità 2025: tutte le discipline della seconda prova scritta appeared first on lentepubblica.it.
![Esame di Maturità 2025: tutte le discipline della seconda prova scritta](https://lentepubblica.it/wp-content/uploads/2025/02/lentepubblica-esame-di-maturita-2025-tutte-le-discipline-della-seconda-prova-scritta.jpg)
lentepubblica.it
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato le discipline della seconda prova scritta della Maturità 2025.
L’Esame di Stato 2025, che già sta facendo discutere per l’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro per accedere alle prove finali, si presenta dunque come un esame che non solo valuta le competenze scolastiche, ma valorizza anche il comportamento e il rispetto, elementi ritenuti dal Ministero fondamentali nella formazione degli studenti di domani.
Esame di Maturità 2025: tutte le discipline della seconda prova scritta
Tra le materie scelte spiccano il Latino per il Liceo classico e la Matematica per il Liceo scientifico, inclusi l’indirizzo Scienze applicate e la sezione a indirizzo sportivo. Al Liceo linguistico gli studenti affronteranno la prova di Lingua e cultura straniera 1, mentre al Liceo delle Scienze umane sarà protagonista la disciplina Scienze umane, con Diritto ed Economia politica per l’opzione Economico-sociale. Per il Liceo artistico la prova riguarderà le discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi, mentre al Liceo musicale e coreutico si affronteranno rispettivamente Teoria, analisi e composizione e Tecniche della danza.
Negli Istituti tecnici, gli studenti dell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” si cimenteranno in Economia aziendale, con varianti come Lingua inglese per “Relazioni internazionali per il marketing” e Informatica per “Sistemi informativi aziendali”. Per l’indirizzo Turismo sarà protagonista la Lingua inglese.
Geopedologia, Economia ed Estimo sono state selezionate per “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, mentre Informatica e Telecomunicazioni saranno al centro per gli indirizzi omonimi. La Progettazione multimediale sarà oggetto d’esame per “Grafica e comunicazione”, e negli Istituti agrari le prove varieranno tra Economia, Estimo, Marketing e Legislazione, fino a Enologia per “Viticoltura ed enologia”.
Struttura dell’esame e novità sulla condotta
L’esame di Stato manterrà la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017. Si partirà con la prima prova scritta di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi, prevista per mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30. Seguirà la seconda prova, specifica per ciascun percorso di studio. Per gli Istituti Professionali, delineati dal d.lgs. n. 61/2017, la prova verterà sulle competenze di indirizzo più che su discipline singole.
Il colloquio finale, invece, servirà a verificare il raggiungimento del profilo educativo, culturale e professionale degli studenti. Durante questa fase, i candidati presenteranno anche le esperienze maturate nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite in Educazione civica.
Una novità rilevante riguarda la condotta: se uno studente ha ricevuto una valutazione del comportamento pari a sei decimi, durante il colloquio dovrà affrontare un elaborato critico su temi di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.
“L’esame sarà un’opportunità per ogni ragazzo di dimostrare quanto appreso nel corso degli anni”, ha dichiarato il Ministro Valditara, sottolineando l’obiettivo di costruire “una scuola con standard di qualità sempre più elevati, dove la centralità della persona e la cultura del rispetto sono pilastri fondamentali”.
Commissioni e terza prova
Le commissioni d’esame saranno composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni all’istituto scolastico. In alcune specifiche sezioni di studio è prevista anche una terza prova scritta: è il caso delle sezioni EsaBac ed EsaBac techno, delle opzioni internazionali, delle scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e delle scuole con lingua d’insegnamento slovena in Friuli Venezia Giulia.
Il motore di ricerca ministeriale
Per consultare l’elenco completo delle discipline della seconda prova e delle materie affidate ai commissari esterni, è disponibile un motore di ricerca dedicato. Tutte le informazioni saranno accessibili anche tramite la piattaforma Unica.
The post Esame di Maturità 2025: tutte le discipline della seconda prova scritta appeared first on lentepubblica.it.