Meteo: brusco ritorno d’Inverno, sarà neve nel weekend e quanta ne farà
Il meteo in Italia è pronto a subire un cambiamento significativo, dopo diversi giorni dominati dall’alta pressione. Un nuovo afflusso d’aria fredda da est sta per fare il suo ingresso, portando con sé un deciso calo delle temperature e un ritorno di condizioni invernali su diverse regioni. Tuttavia, il nostro Paese si troverà in […] Meteo: brusco ritorno d’Inverno, sarà neve nel weekend e quanta ne farà
Il meteo in Italia è pronto a subire un cambiamento significativo, dopo diversi giorni dominati dall’alta pressione. Un nuovo afflusso d’aria fredda da est sta per fare il suo ingresso, portando con sé un deciso calo delle temperature e un ritorno di condizioni invernali su diverse regioni. Tuttavia, il nostro Paese si troverà in una posizione intermedia tra due masse d’aria contrapposte, il che renderà la situazione particolarmente dinamica e complessa.
Da giorni, infatti, un flusso di correnti gelide orientali ha già raggiunto l’Europa dell’Est, determinando un forte calo termico su molte nazioni. Ora, parte di quest’aria molto fredda si sta spostando verso l’Europa Centro-Occidentale, puntando in direzione della Francia e lambendo il nostro Paese. Questo spostamento sarà determinante per la formazione di una zona di bassa pressione, che avrà ripercussioni anche sull’Italia, influenzando in modo marcato il meteo nei prossimi giorni.
L’anticiclone, che fino ad ora ha garantito stabilità atmosferica, è destinato a cedere, complice l’interazione tra due diverse aree di bassa pressione: una situata tra Francia e Penisola Iberica e un’altra ancora attiva tra Algeria e Tunisia. Lo scontro tra queste due configurazioni opposte favorirà l’intensificazione del maltempo, con piogge e nevicate che torneranno protagoniste su alcune regioni italiane.
A partire da venerdì 7 Febbraio, i primi segnali di cambiamento si manifesteranno con un aumento della copertura nuvolosa e con le prime precipitazioni, che si svilupperanno inizialmente sulle Isole Maggiori. Nel corso della serata, i fenomeni si estenderanno anche verso l’estremo Nord-Ovest, con piogge che interesseranno in particolare la Liguria di Ponente. Contemporaneamente, le Alpi sud-occidentali inizieranno a vedere le prime nevicate, che potranno scendere fino a quote piuttosto basse.
Freddo invernale si farà maggiormente sentire al Nord, ma prossima settimana anche altrove
Il cuore dell’ondata di maltempo invernale è atteso per sabato 8 Febbraio, quando la perturbazione diventerà più intensa, specialmente al Nord-Ovest. Il Piemonte, in particolare, sarà una delle regioni maggiormente interessate, con possibili nevicate fino in pianura, specie nelle aree dove i fenomeni risulteranno più abbondanti. Tra le città più coinvolte ci sarà Cuneo, dove la neve potrebbe imbiancare anche il centro abitato.
Mentre il Nord Italia sarà alle prese con temperature rigide e precipitazioni nevose, la situazione sarà differente sulle regioni del Centro-Sud. Qui, infatti, il flusso di correnti miti limiterà la discesa delle temperature, mantenendo un quadro perturbato ma non particolarmente freddo. Le piogge interesseranno principalmente le regioni tirreniche, mentre le Isole Maggiori saranno sotto l’azione di precipitazioni più insistenti e diffuse, localmente anche di forte intensità.
Guardando oltre, la prossima settimana potrebbe essere caratterizzata da ulteriori afflussi di aria fredda da est, seppur non così gelidi. Tuttavia, l’attenzione è già rivolta verso la seconda metà di febbraio, quando il freddo intenso potrebbe consolidarsi con maggiore decisione sull’Europa Centro-Orientale, aumentando le probabilità sull’Italia di una nuova fase meteo invernale più severa.
Meteo: brusco ritorno d’Inverno, sarà neve nel weekend e quanta ne farà