Click day lavoro domestico: le istruzioni operative
![CDATA[Assindatcolf, con una nota del 5 febbraio 2025, in vista del giorno del click day del 7 febbraio p.v. destinato all’invio delle istanze di nulla osta per ottenere la quota d’ingresso riservata agli stranieri chiamati ad operare nell’assistenza familiare, ha fornito le istruzioni operative, ricordando alcuni comportamenti da evitare. Prima di tutto, è importante sapere che il Portale Servizi ALI – quello su cui sono state precaricate le istanze – il giorno del Click Day aprirà alle ore 8.40 per consentire l’accesso tramite SPID o CIE. Accedere non significa inviare, poiché solo dalle ore 9.00 sarà possibile farlo. Potranno essere inoltrate solo le pratiche preventivamente precompilate che si trovano nello stato “da inviare”. Dopo l’accesso tramite SPID/CIE nell’Area Riservata del Portale Servizi ALI è necessario cliccare sulla voce “Sportello Unico Immigrazione”: una volta lì andrà seleziona la voce denominata “Compila Domande Decreto Flussi 2025/Click-day 2025”. Nella pagina che si apre si potranno visualizzare le domande precompilate, nonché il numero totale delle sole domande (nello stato “da inviare”) che sarà possibile inviare nella specifica giornata. L’indicatore di stato riporterà in verde la dicitura: “NESSUNA OPERAZIONE IN CORSO”. Bisognerà restare in attesa fino alle ore 9.00 per inviare le domande, procedendo come di seguito riportato: Alle ore 9,00 cliccare in primo luogo sul pulsante “Aggiorna pagina” per permettere al sistema di aggiornare la pagina, al fine di rendere editabile il tasto di invio, denominato “Invia domande”, che consentirà di trasmetterle; Dopo aver cliccato sul tasto “Aggiorna pagina”, il tasto “Invia domande” diventerà di colore blu, quindi ci si potrà cliccare sopra; Dopo alcuni secondi la lista delle domande non sarà più visibile e comparirà la scritta informativa che invita ad “Attendere la conclusione dell’operazione”. L’indicatore di stato riporta in rosso la dicitura: “INVIO IN CORSO…”. A questo punto bisognerà attendere la conclusione dell’invio, che potrebbe durare anche più minuti in base all’affluenza e al numero di domande da inviare. Non chiudere il pc; Al termine dell’attività del sistema, intesa a recepire le domande inviate, l’indicatore di stato riporterà in verde l’informazione: “OPERAZIONE CONCLUSA. TUTTE LE DOMANDE SONO STATE INVIATE CORRETTAMENTE”. Solo a questo punto sarà possibile chiudere la pagina. Le domande inviate e la relativa ricevuta saranno disponibili nell’Area Riservata, nella sezione ordinaria “COMPILA DOMANDE” entro le successive 48 ore. Qualora anche l’invio di una sola domanda non dovesse andare a buon fine, il sistema avviserà con un messaggio, invitando a cliccare nuovamente sul tasto “INVIA DOMANDE”. In tal caso, occorre procedere nuovamente a digitare il tasto di invio. Assindatcolf ricorda che va evitato l’aggiornamento della pagina mediante la funzione di aggiornamento presente sul proprio browser, in quanto la pagina potrebbe andare in errore – è preferibile utilizzare il tasto “Aggiorna pagina” già predisposto; Infine, viene suggerito di non accedere all’Area Riservata del Portale Servizi ALI da più computer o aprire dallo stesso computer più pagine con la medesima utenza SPID o CIE.]]
Assindatcolf, con una nota del 5 febbraio 2025, in vista del giorno del click day del 7 febbraio p.v. destinato all’invio delle istanze di nulla osta per ottenere la quota d’ingresso riservata agli stranieri chiamati ad operare nell’assistenza familiare, ha fornito le istruzioni operative, ricordando alcuni comportamenti da evitare.
Prima di tutto, è importante sapere che il Portale Servizi ALI – quello su cui sono state precaricate le istanze – il giorno del Click Day aprirà alle ore 8.40 per consentire l’accesso tramite SPID o CIE.
Accedere non significa inviare, poiché solo dalle ore 9.00 sarà possibile farlo. Potranno essere inoltrate solo le pratiche preventivamente precompilate che si trovano nello stato “da inviare”.
Dopo l’accesso tramite SPID/CIE nell’Area Riservata del Portale Servizi ALI è necessario cliccare sulla voce “Sportello Unico Immigrazione”: una volta lì andrà seleziona la voce denominata “Compila Domande Decreto Flussi 2025/Click-day 2025”.
Nella pagina che si apre si potranno visualizzare le domande precompilate, nonché il numero totale delle sole domande (nello stato “da inviare”) che sarà possibile inviare nella specifica giornata.
L’indicatore di stato riporterà in verde la dicitura: “NESSUNA OPERAZIONE IN CORSO”.
Bisognerà restare in attesa fino alle ore 9.00 per inviare le domande, procedendo come di seguito riportato:
Alle ore 9,00 cliccare in primo luogo sul pulsante “Aggiorna pagina” per permettere al sistema di aggiornare la pagina, al fine di rendere editabile il tasto di invio, denominato “Invia domande”, che consentirà di trasmetterle;
Dopo aver cliccato sul tasto “Aggiorna pagina”, il tasto “Invia domande” diventerà di colore blu, quindi ci si potrà cliccare sopra;
Dopo alcuni secondi la lista delle domande non sarà più visibile e comparirà la scritta informativa che invita ad “Attendere la conclusione dell’operazione”.
L’indicatore di stato riporta in rosso la dicitura: “INVIO IN CORSO…”.
A questo punto bisognerà attendere la conclusione dell’invio, che potrebbe durare anche più minuti in base all’affluenza e al numero di domande da inviare. Non chiudere il pc;
Al termine dell’attività del sistema, intesa a recepire le domande inviate, l’indicatore di stato riporterà in verde l’informazione: “OPERAZIONE CONCLUSA. TUTTE LE DOMANDE SONO STATE INVIATE CORRETTAMENTE”. Solo a questo punto sarà possibile chiudere la pagina.
Le domande inviate e la relativa ricevuta saranno disponibili nell’Area Riservata, nella sezione ordinaria “COMPILA DOMANDE” entro le successive 48 ore.
Qualora anche l’invio di una sola domanda non dovesse andare a buon fine, il sistema avviserà con un messaggio, invitando a cliccare nuovamente sul tasto “INVIA DOMANDE”. In tal caso, occorre procedere nuovamente a digitare il tasto di invio.
Assindatcolf ricorda che va evitato l’aggiornamento della pagina mediante la funzione di aggiornamento presente sul proprio browser, in quanto la pagina potrebbe andare in errore – è preferibile utilizzare il tasto “Aggiorna pagina” già predisposto;
Infine, viene suggerito di non accedere all’Area Riservata del Portale Servizi ALI da più computer o aprire dallo stesso computer più pagine con la medesima utenza SPID o CIE.]]