Chapati fatto in casa: la ricetta semplice e veloce del pane indiano.
Scopri come preparare il chapati, il tradizionale pane indiano senza lievito: una ricetta facile e veloce per accompagnare curry e piatti speziati.
Categoria: Pane, pizze e lievitati
Ingredienti per cucinare il pane chapati :
- Farina per chapati 250 gr
- Acqua 150 gr
- Sale 4 gr
Come fare il chapati
Versa la farina in una ciotola capiente, aggiungi il sale e poco alla volta l’acqua. Inizia a mescolare con le mani fino a che gli ingredienti non sono amalgamati.
Una volta assorbita tutta l’acqua, trasferisci l’impasto sul piano da lavoro e lavoralo energicamente per alcuni minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e morbida. Copri l’impasto con una ciotola rovesciata o un panno umido e lascialo riposare per 30 minuti.
Dopo il riposo, dividi l’impasto in 4 parti uguali. Appiattisci ogni pezzo con le mani. Se non cuoci subito, forma delle palline e coprile per prepararle in un secondo momento.
Infarina leggermente il piano da lavoro e stendi ogni pallina con un mattarello fino a formare dischi sottili.
Scalda una piastra o una padella antiaderente. Cuoci ogni disco prima da un lato, poi dall’altro. Giralo più volte se necessario, finché non vedi formarsi delle bolle e il pane inizia a gonfiarsi. Quando è ben gonfio, il chapati è pronto
Come preparare il chapati
Il chapati, simbolo della cucina indiana, è un pane senza lievito che conquista per la sua semplicità e versatilità. Perfetto per accompagnare curry e piatti speziati, si prepara con pochi ingredienti e una lavorazione veloce. Segui la nostra ricetta per realizzare a casa un chapati morbido e autentico.
Come conservare il pane chapati
Conserva i chapati in un sacchetto di plastica o avvolti in pellicola per 2 giorni a temperatura ambiente o fino a 4 giorni in frigorifero.
Puoi congelarli separati da fogli di carta da forno e scaldarli direttamente in padella o al microonde.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Se non trovi la farina per chapati, puoi utilizzare metà farina 0 e metà farina integrale per un risultato simile.
- Il chapati è ideale per accompagnare piatti come curry, dhal o salse speziate.
- Puoi conservare i chapati avanzati in un sacchetto da freezer o avvolti in pellicola per un massimo di 2 giorni a temperatura ambiente o 3-4 giorni in frigorifero.
- Per evitare sprechi, utilizza eventuali pezzi di impasto avanzato per creare piccole sfoglie da cuocere e usare come snack.
Potresti cucinare anche
Naan: un altro pane indiano, morbido e delizioso, ideale per accompagnare piatti speziati.
Pollo al curry: un piatto saporito da gustare con il chapati.
Samosa: fagottini fritti ripieni di verdure speziate, un must della cucina indiana.
Pane Naan con kefir: Un pane ancora più morbido e perfetto da farcire.