Cambio vita e apro un asilo nel bosco
Da Milano alle montagne della Val Brembana, Alessandra Spinelli insegna ai bambini a crescere e a divertirsi a stretto contatto con la natura. Uno stile educativo che arriva dal Nord Europa L'articolo Cambio vita e apro un asilo nel bosco proviene da Montagna.TV.
Dagli ambienti cittadini alla montagna, senza troppe comodità. Alessandra Spinelli è educatrice professionale e dedicata la sua vita ai bambini e alla cura dei suoi animali, in entrambi i casi nel completo rispetto delle loro esigenze. Laureata in scienze dell’educazione e originaria di Milano, ora vive a Blello (68 abitanti nella provincia di Bergamo) e lavora a Cornalba, dove grazie all’aiuto di alcuni genitori e delle istituzioni ha potuto aprire il primo asilo nel bosco della Val Brembana. La via dell’Alben, questo il nome del progetto educativo che fa capo alla Spinelli, è una scuola materna “alternativa”, che nasce su modello dello stile educativo diffuso nel nord Europa e nel quale i bambini vivono esperienze a strettissimo contatto con la natura.
“L’asilo nasce grazie all’accoglienza della comunità di Cornalbae alla disponibilità di un gruppo di mamme che hanno creduto nel progetto e mi aiutano in modo attivo. Qui non si parla di educatori (termine legato alla scuola tradizionale) ma di accompagnatori del bosco. L’adulto accompagna il bambino in un ambiente che gli permette di sperimentare, di inventare giochi e esperienze che poi vengono colti dall’adulto e proposti al gruppo. Tutto parte dal bambino e dalle sue esigenze”, racconta.
Chiacchierando con Alessandra, che ama raccontare e raccontarsi, ci si rende conto che la sua attuale vita è frutto di una evoluzione personale durata anni. Una crescita che l’ha portata a staccarsi sempre più dagli ambienti cittadini e dai lavori più tradizionali. Anche il luogo dove vive con il marito e suo figlio (dove ci sono più mucche che case, come dice lei scherzando) non è scontato. Una piccola fattoria arredata in modo essenziale e con poche comodità: “Ad esempio non arriva il metano e ci riscaldiamo con la legna, che noi stessi andiamo a procurarci”, dice.Tre asini, uncavallo, qualche gallina e un gallo, anche alcuni piccioni, tanto verde e soprattutto le montagne. La fattoria è aperta alle famiglie che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura e un’escursione nel bosco.
Nata a Milano e vissuta e Cinisello Balsamo fino all’età di 5 anni, trasferita poi a Cornate d’Adda e poi nella bassa bergamasca, Alessandra Spinelli si è lasciata alle spalle una vita che nulla aveva a che fare con quella di adesso.
“Frequentavo l’università e lavoravo in un centro commerciale per pagarmi gli studi. Il lavoro nella scuola tradizionale ha cominciato a starmi sempre più stretto perché, a mio parere, non tiene conto delle reali esigenze del bambino. Così ho lasciato l’ambiente scolastico e ho cominciato a fare esperienze lavorative diverse, a contatto con la natura e con gli animali, che in momenti di vita difficili sono stati una vera e propria pet therapy”. Dalla passione per il mondo cinofilo (con l’apertura e la gestione di un allevamento) al lavoro in maneggio, la Spinelli ha realizzato che il lavoro “in natura” era la sua vera vocazione.
“Grazie ai miei animali e, ora, all’asilo nel bosco, cerco di trasmettere anche agli altri, bambini e adulti, quello che secondo me è davvero lo stile di vita del futuro”.
L'articolo Cambio vita e apro un asilo nel bosco proviene da Montagna.TV.