Meteo Febbraio: cosa potrebbe accadere tra anticipi di primavera e inverno
Il mese di Febbraio dovrebbe essere da calendario un mese ancora pienamente invernale con clima ancora freddo specialmente al Nord Italia e sulle Alpi oltre che sugli Appennini. Negli ultimi anni, però, in più occasioni ci sono state delle fasi pienamente primaverili nel cuore di Febbraio con temperature massime che nelle giornate più miti hanno […] Meteo Febbraio: cosa potrebbe accadere tra anticipi di primavera e inverno
Il mese di Febbraio dovrebbe essere da calendario un mese ancora pienamente invernale con clima ancora freddo specialmente al Nord Italia e sulle Alpi oltre che sugli Appennini. Negli ultimi anni, però, in più occasioni ci sono state delle fasi pienamente primaverili nel cuore di Febbraio con temperature massime che nelle giornate più miti hanno superato anche i valori di 20 gradi, Nord Italia compreso.
Cosa si potrebbe vedere a Febbraio?
L’evoluzione per il mese di Febbraio 2025 non sembra così scontata come potrebbe esserlo, ci saranno delle occasioni di maltempo, delle occasioni di stabilità e altre occasioni di freddo, chi lo sa cosa potrebbe accadere durante questo mese di Febbraio.
Analizzando ciò che potrebbe essere il tempo della prima decade del mese, troviamo già scenari contrastati tra i principali centri meteo. C’è chi prevede un forte anticiclone sull’Italia durante tutta la prima decade del mese di Febbraio mentre chi prima vede una temporanea fase anticiclonica seguita dall’ingresso di fredde correnti orientali che porterebbero un repentino calo delle temperature sul nostro paese.
Al momento dire quale sarà l’ipotesi corretta è impossibile.
E Febbraio come proseguirebbe?
È già difficile individuare quello che sarà il tempo della prima decade del mese che presenta ancora scenari letteralmente opposti tra loro, ancora più complessa si fa la faccenda se parliamo del resto del mese. Le ipotesi a disposizione suggeriscono che potrebbe esserci una fase fresca/fredda durante la parte iniziale della seconda decade seguita da un addolcimento delle temperature e dal possibile ingresso di qualche perturbazione sul nostro paese mentre successivamente tornerebbe l’anticiclone a dominare la scena con anomalie di temperature più o meno significative.
Si tratta di una vera e propria tendenza meteo la cui attendibilità è inferiore al 20% e quindi soggetta a veri e propri stravolgimenti in senso di mitezza o di freddo, di piogge e nevicate o di stabilità.
Meteo Febbraio: cosa potrebbe accadere tra anticipi di primavera e inverno